Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Come pulire le zampe del cane

Come e perché pulire le zampe dei cani?

Come sappiamo bene, i nostri cani hanno bisogno di uscire di casa, sia per delle passeggiate salutari, sia per fare i loro bisogni.

Questo comporta che al loro rientro portino con sé polvere, fango, acqua, e sporcizia varia, specie in una giornata piovosa, le zampe di un cane possono raccogliere detriti e terriccio di ogni tipo e trasferirlo in casa, qualora non si provveda a una pulizia attenta.

Il rischio di sporcare in giro è ancora più elevato se il cane è a pelo lungo, in quanto agisce da calamita per la sporcizia, in particolare se c’è umida e piove.

Con la pulizia quotidiana delle zampe, ci possiamo accorge se c’è qualcosa che non va, evitare lo sviluppo di infiammazioni o abrasioni derivante proprio dall’accumulo di sporco, individuare eventuali problematiche che l’accumulo di detriti e sporcizia potrebbe coprire e in fine mantenere puliti pavimenti, tappeti, poltrone, divani e la nostra macchina.

Come pulire le zampe del cane dopo una passeggiata

Dopo una bella passeggiata all’aria aperta, il tuo cane tornerà a casa felice, tuttavia, prima di farlo correre su pavimenti e tappeti è importante ricordarsi di pulirgli le zampe. Non solo per il fango, che è molto probabile trovare durante i mesi invernali, in ogni stagione, strade, parchi e sentieri nascondono sporcizia, batteri e sostanze irritanti che possono attaccarsi al pelo o alla pelle del cane, mettendo a rischio la sua salute e l’igiene della tua casa.

Pulire le zampe del cane non è complicato, ma è un’operazione che deve essere eseguita con cura per garantire che l’animale rimanga in buona salute.

Utilizzare salviette igieniche specifiche e spray ad hoc

Le salviette per animali domestici sono uno strumento essenziale per pulire le zampe in modo rapido ed efficace dopo una passeggiata. Sono facili da usare, delicate sulla pelle e sul pelo e rimuovono sporco e batteri senza bisogno di acqua. È importante scegliere salviette formulate specificamente per animali, che sono sicure e prive di sostanze chimiche aggressive.

Un altro prezioso alleato potrebbe essere lo Spray Emolliente per Polpastrelli è la miglior difesa contro le aggressioni esterne come neve, ghiaccio, sale, ghiaia, caldo e freddo, grazie alla presenza di glicerina e provitamina B-5.

Idrata e ammorbidisce i cuscinetti plantari dei nostri amici a quattro zampe proteggendoli da screpolature ed abrasioni.

Pulitore per zampe

Soluzione per lavare e pulire le zampe del cane, studiati appositamente.

In poche parole, sono dei cilindri di plastica con all’interno da setole in silicone morbido.

L’uso è abbastanza semplice, dopo aver messo un po’ di acqua e shampoo per cani all’interno del pulitore, è sufficiente inserirvi, una alla volta, le zampe e asciugarle con un panno asciutto, le setole in silicone morbido aiutano a detergere da detriti, fango e polvere.

Una volta pulite le zampe, il pulitore va pulito, basta eliminare l’acqua sporca al suo interno, sfilare la porzione in silicone morbido e lavarla sotto acqua corrente.

Il pulitore per zampe è un po’ più costoso delle salviette umide monouso, ma è riutilizzabile, inoltre, sebbene abbia una parte in plastica, può considerarsi un rimedio più ecologiche delle comuni salviettine usa e getta.

Pulisci intorno alle dita e alle unghie

Quando pulisci le zampe, non dimenticare le dita e le unghie.

Le zampe di alcuni cani sono estremamente sensibili agli elementi, soprattutto in inverno. Non vorrai mai che il tuo cane si lecchi le zampe dopo essere stato esposto al sale o ad altri prodotti che sciolgono il ghiaccio. Se il tuo animale domestico lecca il sale o i prodotti che sciolgono il ghiaccio dalle zampe, può causare ulcere orali, irritazioni e persino disturbi gastrointestinali.

È molto importante lavare e pulire gli spazi tra le dita e i cuscinetti dei piedi: è lì che si possono accumulare sostanze nocive.

Per pulire la zona, si consiglia di girare delicatamente la zampa del cane verso di te e di pulire o lavare con cura tra i cuscinetti. Separa sempre ogni artiglio del cane per una pulizia corretta, e termina con un asciugamano asciutto, non vuoi che le zampe bagnate del tu cane si trascinino per tutta la casa né vuoi rischiare che scivoli se le zampe sono ancora bagnate.

Mantieni i peli delle zampe in ordine

Per le razze a pelo lungo si consiglia di tenere corti i peli tra i cuscinetti plantari e attorno ai lati delle zampe, per evitare l’accumulo di detriti.

Non si consiglia di tagliare i peli dei cuscinetti del tuo cane, perché la pelle in questa zona è molto delicata, va bene tagliare intorno alle zampe o alle gambe, ma stai lontano dai cuscinetti e possibilmente lascia che se ne occupi un professionista.

Usa gli stivaletti quando puoi

Se il tuo cane gradisce l’uso degli stivaletti per cani, sono la migliore misura preventiva per garantire che nessuna quantità di sale, neve, acqua o detriti finisca sulle sue zampe.

Pulisci i tagli

Dopo una passeggiata, controlla sempre le zampe del tuo cane per tagli, abrasioni e vesciche.

Sebbene possano iniziare come piccole ferite, possono rapidamente sviluppare un’infezione se non curate.

Se la ferita è grave o sembra infetta, dovresti consultare il veterinario, ma se è di lieve entità e può essere curata a casa inizia lavando la zampa con acqua calda, quindi pulisci la zona con un antisettico.

Dopo la pulizia, asciuga la zampa e applica una piccola quantità di spray o lozione antisettica o antibatterica, etichettata per l’uso sugli animali domestici. Puoi coprire la ferita con un tampone, ma tieni presente che non resterà sempre attaccato mentre il tuo cane corre in giro o esce di nuovo.

N.B.

Per qualsiasi dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia, il “fai da te” quando si tratta della salute è sempre sconsigliato!!!!

Controllare i cuscinetti delle zampe

Dopo aver pulito le zampe del tuo cane, prenditi un momento per controllare i cuscinetti. Spesso, piccole pietre, spine o altri detriti possono rimanere incastrati tra le dita o nella pelle. Rimuoverli subito previene fastidi o lesioni che potrebbero peggiorare. Assicurati che i cuscinetti siano morbidi e privi di crepe, che possono essere causate da condizioni meteorologiche avverse come freddo o caldo estremi.

Proteggi le zampe con prodotti idratanti

Dopo aver pulito le zampe, applicare un balsamo idratante specifico per proteggere i cuscinetti, soprattutto durante i mesi freddi o in estate, quando il caldo può seccare la pelle. Esistono prodotti specifici per ammorbidire e proteggere le zampe dagli agenti esterni, mantenendo la pelle elastica e idratata.

Si potrebbe usare una crema per cuscinetti plantari.

Grazie alla cera d’api ammorbidisce le zampe dell’animale e le protegge da situazioni di stress quali lunghe passeggiate.

Utile per rinforzare i polpastrelli e lenire le screpolature, offre una protezione efficace per le zampe del tuo animale.

I cuscinetti plantari di cani e gatti sono spesso disidratati a causa di neve, ghiaccio, residui di oli e benzina, diventando vulnerabili a screpolature e ferite, questo prodotto ripara e protegge l’epidermide e la rende più sana e resistente, la cera d’api al suo interno ammorbidisce le zampe dell’animale e le protegge da situazioni di stress.

I vantaggi della pulizia regolare

Pulire le zampe del tuo cane dopo ogni passeggiata non solo mantiene la tua casa più pulita, ma è anche un modo per prevenire infezioni e irritazioni cutanee. È anche un’opportunità per controllare regolarmente le condizioni delle zampe del tuo amico a quattro zampe e identificare precocemente eventuali problemi come lesioni, gonfiore o segni di infezione.

Conclusione

Lavare le zampe del cane potrebbe essere un compito trascurato da molti, ma è essenziale per assicurare la salute e la pulizia del tuo cane e della tua casa. Pulire le zampe del cane dopo una passeggiata è fondamentale per evitare infezioni, irritazioni, pelle secca e germi, il che è fondamentale per un ambiente di vita sano per i membri della tua famiglia e il tuo amico peloso.

Pulire le zampe del cane non è un’arte complessa: salviette umidificate, un detergente portatile per zampe, un tappetino per la pulizia delle zampe del cane, un panno umido o un tovagliolo di carta, shampoo, aceto di mele o bicarbonato di sodio sono solo alcuni degli strumenti per la pulizia a tua disposizione.

Seguendo il modo migliore per pulire le zampe del cane descritto in questa guida, puoi pulire facilmente ed efficacemente le zampe del tuo cane dopo ogni avventura all’aria aperta. Tieni presente che rendendo la pulizia delle zampe una parte regolare della routine di toelettatura del tuo cane, puoi aiutarlo a rimanere felice e sano a lungo e sempre pronto per la sua prossima avventura.

Pulizia zampe cani: cosa non utilizzare mai

È fondamentale sapere cosa evitare quando si puliscono le zampe del cane. Alcuni prodotti comuni, infatti, possono essere troppo aggressivi e danneggiare la pelle sensibile del tuo amico a quattro zampe.

Ecco alcune cose da non utilizzare mai:

Saponi per uso umano. Questi saponi possono essere troppo aggressivi e causare irritazioni.

Prodotti a base di alcol. Possono seccare la pelle e causare bruciore, peggiorando la situazione.

Candeggina e disinfettanti chimici. Questi prodotti sono estremamente irritanti e possono essere tossici se ingeriti dal cane.

Acqua troppo calda. L’acqua calda può causare bruciature, usa sempre acqua tiepida.

Alla prossima !!!!

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy