Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Masticativi per cani, guida alla sicurezza e precauzioni

A meno che non siano le tue scarpe, masticare è un’attività importantissima per i cani. Aiuta ad alleviare stress e ansia, riduce l’accumulo di placca sui denti, brucia l’energia in eccesso e aiuta ad alleviare la noia, consente ai cuccioli di esplorare e imparare cosa è appropriato e cosa non è appropriato rosicchiare e ci consente di individuare potenziali problemi di salute quando cambia il comportamento di masticazione.

Cos’è uno snack masticativo per cani?

Gli snack da masticare sono generalmente dolcetti consumabili, duri e duraturi, studiati per favorire quella benefica azione di masticazione e deliziosa soddisfazione.

Come ogni cane, nessun masticativo è uguale. Mentre alcuni masticativi aprono il rubinetto della bava e scompaiono in pochi secondi, altri fanno scodinzolare code e lingue per un bel po’. Qualunque cosa preferisca il tuo cane, che siano morbidi e gommosi o duri e resistenti, dai sempre con cura e cautela questi prodotti.

Masticativi duri come ossa naturali crude (non dare mai ossa cotte, tendono a scheggiarsi in bocca e in gola), corna, pelle grezza, zoccoli e persino cubetti di ghiaccio possono causare fratture dei denti e microfratture delle ossa. Possono anche causare altri tipi di lesioni se si scheggiano in bocca o sviluppano bordi taglienti nel tempo. Questo tipo di lesioni e danni sono molto, molto, molto, frequenti ma spesso i proprietari di cani non se ne accorgono facilmente.

Mentre i masticativi più morbidi presentano un rischio minore di lesioni, alcuni cani li trovano troppo facili da spezzare e ingoiare in grossi pezzi. L’ingestione di pezzi grandi (che non si scompongono altrettanto bene nello stomaco) può causare disturbi gastrointestinali o un’ostruzione intestinale gravi.

Masticativi per cani idonei alla dimensione del cane

Scegli sempre il masticativo più adatto alle dimensioni del tuo cane. I cani devono essere in grado di afferrare e tenere facilmente il masticativo e deve essere abbastanza grande da non poter entrare completamente in bocca. Non devono essere in grado di mordere o ingoiare pezzi grandi che possano creare un potenziale rischio di soffocamento o blocco intestinale.

Come dare al tuo cane un masticativo

Assicurati che il masticativo non sia troppo grande o troppo piccolo per il tuo cane. Dovrebbe riuscire a tenerlo tra le zampe e non riuscire a metterlo tutto in bocca.

Come ogni leccornia, è meglio dare i masticativi con moderazione. Sono un’ottima scelta quando il tuo cane ha bisogno di un po’ di stimolazione mentale in più, come nei giorni di pioggia o quando fa troppo caldo per giocare fuori, ma sono un’attività complementare ancora migliore per mantenere uno stile di vita equilibrato. Senza molto esercizio e allenamenti mentali (come addestramento, socializzazione e interazione umana), masticare può diventare ossessivo. Di conseguenza, possono svilupparsi abitudini potenzialmente pericolose.

Nota bene: qualsiasi masticativo o leccornia commestibile contiene calorie che devi controllare per mantenere un peso sano. La somma di tutte le leccornie (qualsiasi cosa commestibile a parte le crocchette) mangiate in un giorno non deve superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero del tuo cane. Non importa quanto ti implori !!!!

Supervisiona sempre!!

Non date mai un bocconcino da masticare al vostro cane nella cuccia prima di andarvene. Assicuratevi di fornire acqua fresca e preparatevi a rimuovere i pezzi troppo piccoli per evitare soffocamento, mal di pancia o ostruzione intestinale. Un cane senza supervisione non ti avrà lì per aiutarlo se soffoca o per togliere il bocconcino se diventa pericolosamente piccolo.

Rivolgiti immediatamente a un veterinario se noti un comportamento insolito dopo che il tuo cane ha ingerito uno snack, come ad esempio vomito o tentativi di vomito a vuoto.

Precauzioni di sicurezza per i masticativi per cani

Tieni d’occhio il tuo cane con qualsiasi leccornia, masticativo o giocattolo. Se il tuo cane è un divoratore di snack, i giocattoli che distribuiscono leccornie o i giocattoli in cui puoi aggiungere leccornie spalmabili, sono un’alternativa più sicura, ma comunque mentalmente stimolante.

Masticativi più duri come ossa crude, corna e ossa naturali possono aiutare a impedire ai cani di ingoiare pezzi grandi. Ma ricorda, più è duro il masticativo, maggiore è il rischio di lesioni dentali come denti rotti. Le ossa o il cibo crudo presentano anche il rischio aggiuntivo di malattie trasmesse dagli alimenti che possono seriamente colpire sia te che il tuo cane.

Inoltre, tieni presente che i denti da cucciolo sono più fragili, ciò significa che un masticativo appropriato per un cane adulto potrebbe non essere adatto a un cucciolo.

Per qualsiasi dubbio contatta sempre il tuo veterinario di fiducia, prendere iniziative in alcuni casi potrebbe essere una decisione azzardata.

Come individuare una lesione dentale

I cani hanno bisogno di denti sani e intatti per masticare in modo appropriato e sicuro. Proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di visite regolari da un veterinario per una valutazione completa e dovrebbero ricevere cure dentistiche preventive quotidiane.

I cani con problemi dentali o fratture non dovrebbero masticare dolcetti o giocattoli prima di essere visitati da un veterinario. Potrebbero persino avere difficoltà a mangiare correttamente le crocchette ma senza mostrare un disagio evidente. Se il tuo cane improvvisamente sembra non essere interessato a masticare o lascia cadere il cibo dalla bocca mentre mangia, potrebbe essere una possibile indicazione di un problema dentale (come una frattura dentale) che richiede l’attenzione del veterinario.

Alla prossima !!!!

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy