Gli snack per gatti, vanno benissimo da dare come premi al tuo gatto, ma dovrebbero essere una parte molto piccola della dieta. Molti esperti raccomandano che gli snack per gatti non rappresentino più del 10% delle calorie totali assunte.
Come le persone, i gatti possono sviluppare un gusto per le prelibatezze e possono decidere di evitare il proprio cibo a favore delle leccornie.
Non usare mai gli snack per sostituire l’amore. I gatti non hanno molti bisogni, una dieta sana, una casa sicura, attenzioni amorevoli.
Quando hai poco tempo, può essere facile pensare che una manciata di dolcetti crei lo stesso legame di una carezza o di una coccola, ma non funziona così.
Il contatto fisico, come giocare, accarezzarlo e tenerlo in braccio, aumenta il legame.
Aiuta il tuo gatto a esercitare il cervello e il corpo usando dei premi, questo può essere ancora più divertente per i gatti che vivono in casa.
Prova a dare dei bocconcini al gatto dopo che è stato costretto a fare qualcosa di spiacevole come tagliare le unghie, lavarsi i denti o altro, insieme a lodi e carezze, questo farà molto per calmarlo.
Trovare il bocconcino perfetto per il tuo gatto può sembrare un’impresa, soprattutto con così tante opzioni disponibili. Vuoi qualcosa che il tuo gatto ami, ma anche qualcosa di sano.
Va bene, ci siamo passati tutti. Ma come fai a sapere se stai facendo la scelta giusta?
Gli snack sono molto più di semplici bocconcini gustosi. Aiutano a creare un legame, premiano i buoni comportamenti e aggiungono entusiasmo alla giornata del tuo gatto.
Tuttavia, scegliere snack con ingredienti sbagliati può portare a problemi di salute come aumento di peso, disturbi digestivi o persino reazioni allergiche.
In questa guida, ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per trovare snack sani e gustosi che il tuo gatto adorerà.
Ingredienti di alta qualità
Inizia con ciò che c’è dentro. Carne vera, pesce o anche un po’ di verdura dovrebbero essere in cima alla lista. Evita tutto ciò che non mangeresti tu stesso, come vaghi “sottoprodotti della carne” o riempitivi che non conosci.
Valore nutrizionale
Un buon premio può aggiungere qualcosa di utile alla giornata del tuo gatto, come proteine, vitamine o oli omega. Dovrebbe integrare i suoi pasti principali, non sostituirli. Consideralo uno spuntino sano che gli faccia comunque fremere di gioia i baffi.
Non rovina la loro pancia
Alcuni snack possono essere troppo ricchi o pesanti, soprattutto se il tuo gatto ha uno stomaco sensibile. Opta per qualcosa di leggero, delicato e facile da digerire. Se il tuo gatto ha mai avuto mal di stomaco dopo uno snack, prova a sostituirlo.
Croccanti o morbidi? Dipende dall’umore
Alcuni gatti amano i bocconcini croccanti e appaganti, mentre altri preferiscono qualcosa di morbido che possano rosicchiare facilmente. Variare è accettabile, basta osservare cosa preferisce naturalmente il tuo gatto. Le sue preferenze potrebbero anche cambiare con l’età o l’umore.
Abbastanza piccolo per i morsi
Gli snack dovrebbero essere abbastanza piccoli da poter essere mangiati in uno o due bocconi. I pezzi grandi possono essere frustranti, soprattutto per i gattini o i gatti più anziani. Le dimensioni più piccole facilitano anche la gestione della quantità giornaliera.
A cosa fare attenzione nei dolcetti per gatti?
Non tutti i dolcetti che fanno fare le fusa al tuo gatto sono salutari. Alcuni potrebbero nascondere ingredienti che fanno più male che bene. Ecco a cosa prestare attenzione quando scegli qualcosa di speciale per il tuo amico felino.
Troppi riempitivi: alcuni snack sono ricchi di ingredienti come mais o soia. Questi non offrono un vero valore nutrizionale e spesso vengono usati solo per aumentare il volume. Inoltre, alcuni gatti potrebbero essere sensibili o allergici a questi ingredienti, rendendoli più dannosi che utili.
Rischi di sovralimentazione: troppi snack possono causare aumento di peso o mal di stomaco. I premi dovrebbero essere dati solo occasionalmente, durante gli spuntini o l’addestramento, e non come sostituti del pasto.
Sensibilità agli ingredienti: i gatti possono essere sensibili a determinati ingredienti, anche se inizialmente sembrano sani. Se il tuo gatto inizia a grattarsi, vomitare o mostrare cambiamenti nel comportamento dopo un nuovo snack, potrebbe trattarsi di un’allergia o di un’intolleranza, contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia!!
Non tutti i gatti tollerano tutto: proprio come noi, ogni gatto è diverso. Alcuni possono sgranocchiare qualsiasi cosa, mentre altri potrebbero reagire a una nuova proteina o consistenza. Inizia con piccole quantità e osserva come reagisce il tuo gatto per evitare problemi di stomaco.
Alto contenuto di sale o zucchero: alcuni snack sono pensati per soddisfare l’idea umana di “gustoso”, ma alti livelli di sale o zucchero non sono salutari per i gatti. Possono avere effetti negativi sui loro reni, sul peso e sul benessere generale a lungo termine.
Perché i dolcetti per gatti sono importanti
Gli snack per gatti sono più di semplici sfizi: sono opportunità per arricchire il tuo gatto, addestrarlo e rafforzare il vostro legame. Che si tratti di uno spuntino dopo il pisolino o di una ricompensa dopo il gioco, lo snack giusto aggiunge valore alla vita del tuo gatto.
Tuttavia, non tutti gli snack sono uguali. Alcuni contengono riempitivi, aromi artificiali e zuccheri che possono causare più danni che benefici. Scegliendo snack di alta qualità, fai una scelta consapevole per supportare il benessere generale del tuo gatto.
Confronto tra cibo umano per gatti e snack
Siamo tutti tentati di condividere un pezzo di cibo con i nostri gatti quando ci chiedono l’elemosina a tavola. Ma non tutto il cibo umano per gatti è sicuro o sano.
Alimenti sicuri per i gatti:
Pollo o tacchino cotti (non conditi): un’ottima fonte di proteine magre.
Salmone cotto: ricco di omega-3, favorisce la salute della pelle e del pelo.
Zucca semplice: una buona fonte di fibre che aiutano la digestione.
Cibi da evitare:
Cipolle e aglio: possono danneggiare i globuli rossi del gatto.
Cioccolato e caffeina: sono tossici e possono causare gravi problemi di salute.
Latticini: nonostante lo stereotipo, molti gatti sono intolleranti al lattosio e non riescono a digerire correttamente il latte o il formaggio. (a tal proposito leggi il nostro blog)
Sebbene alcuni alimenti per uso umano possano essere condivisi con moderazione con il tuo felino, è più sicuro e facile optare per snack pensati appositamente per i gatti. Le opzioni come quelle presenti su mrbisquee.com, forniscono le proteine di cui il tuo gatto ha bisogno, senza rischi.
Come integrare i dolcetti per gatti nella routine del tuo felino
Gli spuntini non servono solo a viziare il tuo gatto, possono anche migliorare la sua vita quotidiana in modi sorprendenti:
1. Premi per l’addestramento: sì, i gatti possono essere addestrati! Usa piccoli snack gustosi per rinforzare i comportamenti positivi, come usare un tiragraffi, rispondere al loro nome o entrare spontaneamente nel trasportino. Le ricompense costanti aiutano a creare associazioni positive e ad aumentare la fiducia del tuo gatto.
2. Ingredienti per i pasti: se il tuo gatto sembra annoiato dal suo solito cibo, sbriciola un pezzetto di snack sulle crocchette. L’aroma e il sapore possono invogliare anche i più schizzinosi a finire il pasto e fornire un apporto proteico extra.
3. Momento di legame: i premi rendono il gioco o le sessioni di toelettatura più coinvolgenti. Che si tratti di giocare con un giocattolo o di spazzolare il pelo, offrire premi a intermittenza crea rinforzi positivi e rafforza il legame.
4. Benessere in ogni boccone: convincere il tuo gatto a prendere pillole o integratori può essere complicato. Ma gli snack che favoriscono la digestione, riducono i boli di pelo o promuovono la salute dentale offrono un modo più semplice e piacevole per prendersi cura del suo benessere, senza complicazioni.
5. Snack puzzle: nascondi degli snack nei giocattoli interattivi per stimolare la stimolazione mentale e imitare il loro naturale istinto di caccia.
Con quale frequenza puoi dare dei dolcetti?
Gli snack sono un modo delizioso per creare un legame con il tuo gatto, ma la moderazione è fondamentale. Come regola generale, non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero del tuo gatto. È meglio distribuirli nell’arco della giornata, durante l’addestramento, il gioco o come piccola sorpresa tra un pasto e l’altro. E se offri snack secchi o croccanti, assicurati sempre che ci sia acqua fresca a portata di mano per mantenere il tuo gatto idratato.
Conclusione: come scegliere il bocconcino perfetto per il tuo gatto?
Scegliere lo snack giusto per il tuo gatto non deve essere complicato. Concentrandoti su opzioni semplici e ricche di proteine ed evitando ingredienti artificiali, puoi trovare snack che favoriscono la salute e il benessere del tuo gatto.
Che tu voglia premiare il tuo gatto durante l’addestramento, aggiungere sapore ai pasti o semplicemente condividere un momento speciale, lo snack giusto fa la differenza.
Ricorda sempre: gli snack per gatti aiutano a rafforzare il vostro legame, favoriscono abitudini sane e aggiungono gioia alla routine quotidiana del vostro gatto. Scegliendo snack realizzati con ingredienti di qualità e somministrati con moderazione, potete garantire al vostro felino l’amore e il nutrimento che merita.
Alla prossima……



