Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Perché la lingua dei gatti è ruvida?

Le lingue dei nostri gatti sono i multi-utensili per eccellenza, di seguito scoprirai come dei piccoli uncini ricurvi aiutano a curare, rinfrescare e nutrire i nostri amici felini.

Le lingue dei gatti vengono spesso descritte “ruvide come la carta vetrata”, tuttavia, per capire nello specifico il suo funzionamento, sarebbe necessario un esame molto approfondito e dubitiamo che il tuo gatto apprezzerebbe una simile operazione.

Fortunatamente per noi, alcuni ricercatori di prim’ordine hanno già svolto il duro lavoro non solo di mostrare la forma della lingua, ma anche di ipotizzare i possibili scopi dietro la sua progettazione.

Le lingue dei gatti sembrano quasi pelose ad occhio nudo, ma al posto dei peli, sono ricoperte da centinaia di minuscoli uncini rivolti all’indietro chiamati papille.

Queste papille affilate a forma di uncino sono cave e composte da cheratina, una proteina presente nei capelli, nelle unghie, negli artigli, nelle corna e negli zoccoli degli animali.

È interessante notare che queste papille sono qualcosa che il tuo gatto ha in comune con i suoi cugini più grandi e selvaggi, infatti sono state notate similarità con le lingue di: linci rosse, puma, leopardi delle nevi, tigri e leoni.

Anche per i gatti la lingua ha un ruolo importantissimo nell’alimentazione: è infatti sulla lingua che sono presenti le papille gustative che consentono di avvertire i sapori e le consistenze del cibo.

I felini, poiché hanno un numero decisamente inferiore di papille gustative, rispetto a quelle degli esseri umani, non sono in grado di riconoscere il sapore dolce.

Anche se possiamo solo immaginare lo scopo dietro questa composizione, esistono diverse teorie basate sulla ricerca:

1. Aiutano a pulirsi

Secondo uno studio, le papille sulla lingua di un gatto hanno due regioni cave che aiutano nella toelettatura.

La regione sulla punta serve ad assorbire la saliva dalla bocca e a depositarla in profondità nel pelo del gatto, mentre la base cava e flessibile facilita la rimozione dei peli rimasti intrappolati nella lingua.

In altre parole, la lingua del tuo gatto è come un pettine altamente sofisticato.

Tipico dei gatti è anche spazzolarsi subito il pelo dopo aver mangiato, ovviamente usando la lingua.

Anche questo è un retaggio della loro natura di animali predatori, pulirsi il corpo subito dopo aver mangiato consente di eliminare qualsiasi traccia di cibo dal pelo, in modo da non lasciare alcun indizio della preda, soprattutto olfattiva.

Oggi i felini sono animali domestici e non devono lottare tra loro per procurarsi il cibo ma questa abitudine è rimasta invariata nel loro comportamento.

2. Aiutano a rinfrescarsi

La capacità delle papille di depositare la saliva in profondità nel pelo del gatto non è utile solo per fare il “bagno”, ma è anche uno strumento ingegnoso per la termoregolazione o per aiutare i gatti a mantenere la temperatura corporea.

Poiché i felini hanno ghiandole sudoripare solo nelle zampe e non potendo abbassare la temperatura attraverso il sudore, inumidiscono il pelo continuamente con la lingua, infatti è stato scoperto che i depositi di saliva facilitati dalle papille vicino alla pelle di un gatto possono fornire fino al 25% del raffreddamento di cui ha bisogno per la termoregolazione.

3. Aiutano a mangiare carne

I gatti sono carnivori geneticamente, nel senso che fanno affidamento sulle proteine animali per il nutrimento di cui hanno bisogno per sopravvivere.

Data l’importanza della carne nella loro dieta, non sorprende che le papille a forma di uncino di un gatto siano utili per afferrare la carne.

Questo potrebbe farti riflettere due volte prima di lasciare che il tuo gatto ti lecchi la mano, ma finché le tue dita non sono fatte di carne cruda puoi stare tranquillo!!!

La ruvidezza della lingua permette di afferrare il cibo più facilmente e di non lasciarlo scappare, non bisogna mai dimenticare che i gatti sono degli animali predatori e il loro compito principale è quello di cacciare per procurarsi da mangiare.

Oltre ad avere una vista e un udito molto sviluppati e degli artigli affilati, dispongono anche di un organo come la lingua, conformato appositamente per tenere stretta la preda e poter sminuzzare la carne più rapidamente.

Svantaggi:

Il potenziale svantaggio per un gatto, di avere un pettine a denti stretti in bocca, è la famigerata palla di pelo.

Leccandosi, il gatto raccoglie con la lingua una grande quantità di peli che finisce per ingerire e che si accumulano formando i cosiddetti “boli”.

Nei periodi di muta aumenta la quantità di pelo che il gatto perde, di conseguenza, aumenta anche la quantità di pelo che il gatto ingerisce e che deve poi espellere.

Generalmente il gatto li espelle con vomito e feci senza manifestare fastidi evidenti.

Alcuni gatti possono soffrire per questi boli, ma nella maggior parte dei casi non c’è motivo di preoccuparsi, raramente un gatto avrà bisogno di un intervento chirurgico per rimuovere una grossa palla di pelo.

Tuttavia, se noti che qualcosa non va rivolgiti immediatamente al tuo veterinario di fiducia.

Particolarità magica !!!

Un’altra particolarità curiosa della lingua dei gatti è la sua forma a cucchiaio, che consente di bere molto più velocemente rispetto agli altri animali.

Alcuni ricercatori hanno ripreso dei gatti nell’atto di bere e hanno potuto notare che bevono a una velocità di ben 4 leccate al secondo!!!

In più, avendo una lingua che riesce a conformarsi come un cucchiaio, riescono a raccogliere molta più acqua e ridurre le perdite.

Conclusioni:

Se tutti i problemi medici sono stati esclusi ma il tuo gatto si lecca compulsivamente, l’eccessiva toelettatura potrebbe essere il risultato di qualche forma di stress.

Come le persone che si mordono le unghie, l’atto ripetitivo di leccarsi può comportare una componente di piacere che allevia lo stress e lo calma.

Alla maggior parte dei gatti piace molto l’interazione, trova ciò che piace al tuo gatto, che si tratti di coccole o di un giocattolo preferito, qualsia cosa possa alleviare questo stato.

Naturalmente se la cosa comincia a preoccuparti o non ti convince a pieno, consulta immediatamente il tuo veterinario di fiducia, ricorda in questi casi mai, mai, mai il fai da te!!!

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy