Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Perché i gatti hanno le pupille verticali?

Gli occhi dei felini hanno alcune somiglianze con gli occhi umani, ma hanno anche delle differenze,​​ad esempio, prendi la pupilla, i gatti hanno pupille a fessura, mentre le nostre sono rotonde.

Ma perché i gatti hanno le pupille verticali? A cosa servono?

Il motivo per cui i nostri felini preferiti hanno le pupille verticali è perché sono predatori, bisogna pensare a questa forma della pupilla come ad un vantaggio evolutivo.

Onestamente, gli occhi dei gatti hanno molte somiglianze con i nostri, come noi, hanno la sclera (o la parte esterna dell’occhio, nota come il bianco dell’occhio), hanno anche un’iride con una pupilla al centro, l’iride è la parte colorata dell’occhio e, attraverso la pupilla, controlla quanta luce entra nell’occhio.

Gli occhi dei felini hanno una lente come la nostra, questa lente, sia nei felini che negli umani, trasmette la luce e la focalizza sulla retina per creare un’immagine nitida, tuttavia, ci sono alcune sottili differenze nel modo in cui funziona la lente nei gatti rispetto agli umani.

Negli umani, la lente cambia la sua curvatura per mettere a fuoco attivamente oggetti a diverse distanze, al contrario, l’occhio di un gatto regola la messa a fuoco allontanando o avvicinando la lente alla retina, a seconda che si stia concentrando su oggetti lontani o vicini.

Sia gli esseri umani che i felini hanno la retina, anche se questa parte dell’occhio del gatto presenta alcune differenze.

Probabilmente hai sentito parlare di due tipi di cellule chiamate bastoncelli e coni nel tuo occhio, note anche come fotorecettori, la retina del gatto e dell’uomo ha tre tipi di cellule coniche, ma si pensa che i gatti vedano molti meno colori e abbiano una visione dei colori meno ricca della nostra, infatti, gli scienziati ritengono che probabilmente vedano colori simili a un essere umano con daltonismo rosso-verde.

I nostri amici felini hanno molti più bastoncelli nella retina rispetto a noi, il che contribuisce in loro modo significativo di vedere meglio in condizioni di scarsa illuminazione.

Parlando di visione notturna, gli occhi dei gatti hanno uno strato chiamato tapetum lucidum che amplifica la quantità di luce che raggiunge la retina, il che conferisce ai nostri amici felini un incredibile potenziamento della loro visione notturna.

Infine, l’occhio felino ha una cornea come la nostra, questa parte dell’occhio è uno strato protettivo ed è anche responsabile della rifrazione della luce sul cristallino, che viene poi focalizzato sulla retina. La cornea felina è molto più grande della nostra, il che significa che può entrare più luce.

In fine, naturalmente, c’è la pupilla.

La pupilla dell’occhio di un gatto è una fessura verticale e grazie a questo, può cambiare la sua forma da una linea sottile a una pupilla rotonda e ampia, consentendo l’entrata di più o meno luce a seconda delle condizioni di luce esterne.

Ecco perché a volte la pupilla di un gatto è una fessura verticale, mentre a volte è grande e ampia. La quantità di luce nell’occhio influisce sul modo in cui le immagini vengono create nel cervello per comprendere il mondo intorno a un gatto, naturalmente, diverse condizioni di luce equivalgono a immagini diverse.

Pensa a quanto diventano grandi le nostre pupille quando è buio, questo perché cercano di far entrare più luce per poter vedere meglio, ma quando siamo in condizioni di maggiore luminosità, le nostre pupille si rimpiccioliscono per evitare l’abbagliamento. Lo stesso vale per gli occhi dei felini, tuttavia, gli occhi dei gatti sono in grado di farlo con maggiore finezza grazie alle loro pupille a fessura.

La forma a fessura verticale della pupilla consente all’occhio di un felino di avere un maggiore controllo sulla quantità di luce in entrata. Poiché i gatti sono crepuscolari e cacciano in condizioni di scarsa illuminazione, questo offre loro un grande vantaggio, le loro pupille possono allargarsi ulteriormente per far entrare anche la più piccola quantità di luce, così da poter vedere la preda al buio.

Durante il giorno, le pupille tornano a piccole fessure verticali per impedire che entri sovrabbondanza di luce, avere una forma a fessura verticale significa anche che i gatti possono approssimare meglio dove si trova la preda, accentuando la loro percezione della profondità.

È interessante notare che i grandi felini come tigri e leoni non hanno pupille a fessura, ma rotonde.

Nessuno sa con certezza perché ciò accada, ma gli scienziati hanno avanzato una teoria per spiegare le differenze negli occhi di entrambi i felini.

In pratica, gli occhi dei leoni non assomigliano a quelli dei gatti perché sono più grandi, cacciano le prede in modo diverso e sono più attivi durante il giorno che di notte.

Essendo più grandi cacciano la preda a breve distanza, senza aver bisogno di essere così precisi in termini di nitidezza e sfocatura degli oggetti che inquadrano con il loro sguardo.

I ricercatori hanno scoperto che gli animali più alti che inseguono le prede, come leoni, tigri e lupi, tendono ad avere pupille rotonde.

Per questo motivo, le pupille a fessura si vedono principalmente nei piccoli predatori da agguato, le loro piccole dimensioni fanno in modo che non possano inseguire attivamente le prede come i grandi felini, loro cacciano di nascosto.

Per gli animali che cacciano di nascosto, la messa a fuoco è molto importante, i predatori più bassi come gatti e coccodrilli hanno naturalmente bisogno di occhi con una messa a fuoco migliore perché devono avvicinarsi alla preda per catturarla.

Tuttavia, ci sono delle eccezioni alla regola, non tutti i predatori bassi hanno pupille a fessura verticale.

Un buon esempio è il gatto di Pallas, questa specie di gatto selvatico è strana nel senso che ha gli occhi rotondi anche se è delle stesse dimensioni di un normale gatto domestico. Il motivo è ancora un mistero e nessuno è riuscito a dare una spiegazione conclusiva.

L’altra ipotesi è che i leoni abbiano gli occhi rotondi perché di solito sono più attivi durante il giorno rispetto ai gatti, poiché i leoni possono cacciare durante il giorno, non hanno realmente bisogno di strutture oculari specializzate per far entrare più luce.

Comunque, anche senza pupille a fessura, i leoni vedono chiaramente anche di notte grazie ad altri adattamenti, come uno strato riflettente di cellule dietro la retina noto come tapetum lucidum.

Considerazioni finali

Il motivo per cui i gatti hanno pupille a fessura verticale è perché sono predatori nel DNA, questa forma della pupilla fornisce loro la migliore soluzione per consentire la dilatazione completa durante la notte e una grande costrizione per evitare l’abbagliamento alla luce del giorno, il che si traduce nella capacità dei gatti di trovare e inseguire le prede in condizioni di luce alta e bassa.

Questa forma aiuta anche un gatto a concentrarsi meglio sulla preda e riduce la quantità di sfocatura dei contorni, chiamatelo semplicemente un vantaggio evolutivo!!!

Alla prossima..

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy