Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita a partire da 69€

Perchè i gatti fissano il vuoto?

Chiunque possieda un gatto, sa che possono essere creature misteriose e decisamente strane.

Un comportamento alquanto strano è quando i gatti fissano il nulla, se ti sei mai chiesto quale sia il motivo, oggi cercheremo di spiegarlo.

  • Senso della vista è diverso da quello umano

I gatti vedono il mondo in modo diverso dagli umani, anche di notte hanno una vista molto superiore della nostra.

Un gatto riesce a vedere tranquillamente un insetto che noi non riusciamo a notare, quindi, potrebbe sembrare che stia fissando il vuoto quando c’è invece un insetto su cui ha puntato gli occhi.

  • Acuto senso dell’udito

Le orecchie dei gatti sono sensibilissime ai rumori e ai suoni e possono captare un’alta frequenza difficilmente udibile dagli esseri umani.

Immagina un leggero ronzio proveniente dal tuo frigorifero o dal giardino, quello che a noi può sembrare un rumore da niente, per il tuo gatto è fastidiosamente rumoroso.

Questo lo porterà a seguire il rumore con lo sguardo, rumore che noi magari neanche sentiamo.

  • Erba gatta

L’erba gatta è intrigante per i gatti a causa di una sostanza chimica chiamata nepetalattone.

Il nepetalattone è l’olio presente nell’erba gatta che colpisce i neuroni sensoriali del gatto, una volta entrato nella cavità nasale, dona ai gatti una sensazione di “euforia”.

Come una persona ubriaca che a volte si mette a fissare il pavimento, così un gatto sotto l’effetto di erba-gatta, potrebbe fissare il vuoto a causa dello stesso tipo di sensazione.

  • Memoria episodica

La ricerca supporta la teoria secondo cui i gatti hanno una memoria episodica più o meno allo stesso modo degli esseri umani.   

Per memoria episodica si intende la capacità di ricordare uno specifico evento passato, come la prima volta che hai mangiato un gelato o il primo film visto al cinema. 

La memoria episodica nei gatti, può comportare il ricordare un evento piacevole o addirittura sognare ad occhi aperti, proprio come gli umani.

  • Crisi epilettica

A nessun proprietario di gatti piace pensare che il proprio compagno felino soffra di una patologia medica, ma sfortunatamente succede.

Una di queste condizioni che potrebbe portare a fissare il vuoto è chiamata crisi focale.  

Queste crisi possono essere dovute a: insufficiente apporto di ossigeno, danni a carico del tessuto nervoso, malattie tumorali o lesioni, insufficienza renale, diabete, ipertiroidismo, avvelenamento.  

Le crisi focali colpiscono un lato del cervello e possono essere anche una condizione ereditaria. 

Se si sospetta un caso di epilessia, contattare immediatamente il veterinario di fiducia. (Si parla di epilessia se si verificano due episodi di crisi non provocate, in un intervallo di tempo superiore a 24 ore).

  • Curiosità

Tutti sappiamo che i gatti sono esseri curiosi e se i loro occhi o il loro naso catturano qualcosa, ne vengono stregati.

Un gatto potrebbe rimanere incuriosito da qualcosa per ore, come un minuscolo ragno sulla finestra o piccolissime particelle di polvere che gli umani non possono vedere.    

  • E se il mio gatto vede un fantasma?

Le storie di fantasmi circolano da secoli e una leggenda molto diffusa diffusa è quella che i gatti che fissano il vuoto percepiscono delle presenze o vedono i fantasmi.

Dobbiamo ammettere che quando gli occhi di un gatto seguono qualcosa che non possiamo vedere, si può provare effettivamente una sensazione inquietante.

Altro falso mito sui gatti è quello di riuscire percepire i campi magnetici e gli addensamenti di cariche elettrostatiche, grazie ai recettori presenti sui baffi.

Questa capacità catturerebbe la loro attenzione e il loro sguardo verso punti dell’ambiente a noi ignoti.

Conclusioni

Ora sei a conoscenza dei tanti motivi per cui i gatti fissano il vuoto, il che, in effetti, è già qualcosa.

Nella maggior parte dei casi si tratta di un’attività innocua e non dovrebbe costituire motivo di allarme, tuttavia, se il tuo gatto manifesta qualche sintomo di una possibile condizione medica è raccomandabile farlo controllare dal tuo veterinario.

Riguardo fantasmi, spiriti o altro, al momento non ci risulta che i gatti, anche se creature speciali, posseggano poteri magici (o forse si!).

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy