Spesso scambiato per un Pastore Tedesco, il Pastore Belga Malinois è una razza da pastore simile ma distinta, consideratelo una “versione più compatta ed energica” del suo omologo tedesco.
Intelligenti, sicuri di sé e abili in una vasta gamma di compiti e sport, i Malinois sono fortemente motivati non solo a lavorare, ma a impegnarsi al massimo per essere i migliori in ciò che fanno. (a riguardo ti consigliamo di dare un’occhiata al blog).
Informazioni sul Pastore Belga Malinois
Allevato per la prima volta nei pressi della città belga di Mechelen (Malines in francese) alla fine del XIX secolo, il Malinois belga fu originariamente sviluppato per essere un versatile aiutante agricolo, in grado di svolgere diverse mansioni, dalla guardia alla trazione dei carri, fino allo spostamento di piccoli greggi di bestiame.
Il Malinois è una delle quattro razze da pastore belghe strettamente imparentate, sviluppate nello stesso periodo, mentre molti paesi classificano questi cani come varianti di un’unica razza chiamata cane da pastore belga, l’American Kennel Club (AKC) ha riconosciuto il Malinois come razza distinta dal 1959.
I Malinois furono allevati per essere lavoratori provetti e performanti, e divennero subito popolari tra allevatori e pastori dopo il loro arrivo negli Stati Uniti nel 1911. Tuttavia, la Seconda Guerra Mondiale interruppe l’importazione di questi cani negli Stati Uniti, causando un calo numerico della razza. Solo negli anni ’60 gli appassionati iniziarono a ricostituire la popolazione di Malinois.
Oggi sono ancora molto ricercati per le loro capacità di pastore, ma sono anche una delle razze più apprezzate dalle unità cinofile della polizia e dell’esercito, sono persino impiegati nei Navy SEAL, da ricordare un coraggioso Malinois che ha assistito il SEAL Team 6 nella loro missione per catturare Osama Bin Laden.
Aspetto del Pastore Belga Malinois
I maschi di Malinois sono alti tra i 60 e i 66 centimetri al garrese e pesano tra i 27 e i 36 chili. Le femmine sono leggermente più piccole, alte tra i 55 e i 60 centimetri e pesano tra i 18 e i 27 chili.
Sono cani dalla corporatura squadrata, con un torso lungo dal petto alla groppa quanto la loro altezza. Sono snelli e forti, senza essere massicci.
Il muso è simile a quello del pastore tedesco, lungo e spigoloso e occhi intelligenti ed espressivi. Le orecchie sono alte ed erette e formano un vero triangolo più di quelle del pastore tedesco. La coda lunga e folta è portata parallela al dorso, con una curvatura verso l’alto quando è in movimento.
Il mantello doppio del Malinois presenta un sottopelo denso, sotto un pelo corto e dritto, piuttosto rigido e resistente all’acqua. La colorazione varia dal fulvo al mogano intenso, con una maschera nera sul muso e sfumature nere su orecchie e petto. Possono presentare un po’ di bianco sul petto e sulla punta delle dita.
Temperamento del Pastore Belga Malinois
Tre parole che possono riassumere il Malinois sono: intelligenza, lealtà e intensità. Allevati per lavorare diligentemente e custodire il bestiame, i Malinois hanno una forte motivazione al lavoro e prosperano quando hanno un compito da svolgere.
Sono anche eccellenti guardiani e protettori, un ruolo che prendono sul serio.
Mostrano lo stesso tipo di dedizione totale nello svolgere qualsiasi compito venga loro assegnato, anche se si tratta solo di inseguire un bastone.
I Malinois belgi sono stati concepiti per essere un compagno di lavoro, creano legami estremamente stretti con i loro padroni e tendono a essere reattivi alle istruzioni e desiderosi di compiacerli. Desiderano molto la compagnia umana e stare con i loro padroni, tanto quanto desiderano lavorare.
Sono molto intelligenti e facili da addestrare, ma è meglio iniziare l’addestramento all’obbedienza fin da cuccioli. Hanno anche bisogno di una socializzazione approfondita, che deve iniziare il più presto e il più frequentemente possibile.
La socializzazione, tanto esercizio quotidiano e stimolazione mentale dovrebbero essere priorità quotidiane per tutta la vita di un Malinois per prevenire la noia e i comportamenti distruttivi.
Vivere con il Pastore Belga Malinois
I Malinois possono essere ottimi guardiani, aiutanti e migliori amici per i giusti proprietari, ma la loro grande energia e il bisogno di attività costante possono renderli difficili da gestire per alcune persone.
Ecco cosa c’è da sapere sulla convivenza e la cura di un Malinois belga.
Per chi sono più adatti
Il Malinois ha bisogno di un proprietario energico e attivo che sappia impegnarsi ad addestrarlo, farlo esercitare e interagire con lui quotidianamente. Un Malinois vorrà stare al vostro fianco e partecipare a qualsiasi cosa facciate. Ha bisogno di un addestramento costante per aiutarlo a canalizzare tutta la sua energia in attività produttive e a tenere sotto controllo i suoi impulsi.
I Malinois sono più adatti a chi ha una certa esperienza nella gestione di cani di grossa taglia ed energici, e ancora meglio a chi ha familiarità con la razza. Molti alle prime armi con i Malinois sono rimasti spiazzati e si sono ritrovati sopraffatti. Questa razza ha forti tendenze stacanovista e il desiderio di essere la migliore in tutto.
Un Malinois può andare d’accordo con i bambini e altri animali domestici, a condizione che venga introdotto in famiglia fin da cucciolo. I Malinois hanno un forte istinto predatorio e potrebbero inseguire impulsivamente oggetti in rapido movimento, inclusi bambini, gatti e altri animali.
Spazio abitativo
Dovrebbero vivere in casa con i loro padroni, ma hanno anche bisogno di molto tempo all’aperto per fare esercizio. A meno che tu non possa fare jogging per otto chilometri al giorno con il tuo Malinois, è meglio che abbia un cortile recintato dove possa correre e giocare in sicurezza.
Esercizio e attività
Inutile dire che i Malinois sono incredibilmente energici, farli muovere a sufficienza può essere una sfida. Sono ottimi compagni di allenamento per corridori, escursionisti e ciclisti. Altrimenti, aspettatevi di giocare molto a riporto o a palla in giardino, oltre a portarlo a fare regolarmente passeggiate.
Molti proprietari scoprono che iscrivere i propri cani a sport cinofili come agility, herding o tracking è uno dei modi migliori per garantire loro tutto l’esercizio e l’impegno mentale di cui hanno bisogno. I Malinois eccellono anche negli sport da Schutzhund, ovvero da difesa.
Il Malinois attraversa una stagione di muta abbondante due volte all’anno, e richiede una spazzolatura quotidiana per tenere sotto controllo il pelo. Per il resto, il suo mantello non richiede particolari cure, necessitando solo di spazzolature occasionali e bagni al bisogno. Il taglio regolare delle unghie è essenziale per prevenire problemi alle zampe. Come per la maggior parte delle razze, è meglio abituarli al taglio delle unghie fin da cuccioli.
Ogni volta che spazzoli il tuo Mal, è una buona idea pulirgli anche le orecchie e controllarli per possibili segni di infezione. Dovresti anche lavargli i denti almeno un paio di volte a settimana per favorire la salute di denti e gengive.
Salute e aspettativa di vita del Pastore Belga Malinois
La durata media della vita di un Pastore Belga Malinois è di 14-16 anni, ma la genetica individuale, insieme allo stile di vita, alla dieta e all’assistenza sanitaria, possono contribuire a determinare la durata della vita di un cane.
Mantenere un peso sano, nutrirlo con una dieta di qualità e sottoporlo a controlli veterinari di routine può aiutare il tuo Pastore a vivere una vita lunga, sana e attiva.
Scegliete un alimento per cani di alta qualità con un profilo nutrizionale adattato all’attuale fase di vita del vostro Pastore Belga Malinois. Se optate per una dieta fatta in casa, assicuratevi di consultare il veterinario per assicurarvi che tutte le sue esigenze nutrizionali siano soddisfatte.
Con tutte le sessioni di addestramento che farai, dovrai fare attenzione a non esagerare con gli snack.
In generale, il Malinois è una razza sana, tuttavia, nonostante gli sforzi degli allevatori etici per escludere eventuali problemi di salute ereditari, alcuni problemi possono comunque verificarsi. Ecco alcuni possibili problemi di salute di cui essere a conoscenza.
Nota anche come dilatazione gastrica, o GDV, si verifica quando il gas riempie lo stomaco, facendolo girare e ruotare su se stesso. Tutti i cani di grossa taglia con il torace profondo sono predisposti a questa condizione grave e potenzialmente fatale.
Nutrire il cane con due o più pasti più piccoli durante il giorno e mescolare cibo secco con cibo in scatola può aiutare a ridurre la probabilità di gonfiore. Esiste anche una potenziale procedura chirurgica che i veterinari possono eseguire nei cani con una predisposizione superiore alla media per prevenire la torsione dello stomaco.
Cataratta
La cataratta è una pellicola opaca che si forma sul cristallino dell’occhio, compromettendo la vista. Sebbene la cataratta possa svilupparsi in qualsiasi cane di qualsiasi età, i soggetti con predisposizione genetica sono più suscettibili. In molti casi, la rimozione chirurgica può ripristinare la vista.
Epilessia
I cani epilettici sono inclini all’epilessia idiopatica, una malattia convulsiva ereditaria la cui causa non è nota. Le crisi convulsive si manifestano solitamente entro i 3 anni di età e possono essere gestite con farmaci, che un cane epilettico dovrà assumere per tutta la vita.
Emangiosarcoma
L’emangiosarcoma è un tumore aggressivo che attacca i vasi sanguigni e causa emorragie interne. Spesso è difficile riconoscerlo prima che raggiunga uno stadio avanzato, rendendo difficile il trattamento e la prognosi. Tuttavia, se diagnosticato precocemente, chemioterapia e radioterapia aggressive possono talvolta contribuire a prolungare la vita del cane.
Displasia dell’anca e del gomito
La displasia dell’anca e la displasia del gomito sono malformazioni ossee genetiche che impediscono alla testa dell’articolazione di adattarsi correttamente all’acetabolo, causando rigidità articolare e osteoartrite in età adulta. Sebbene queste malformazioni possano essere spesso gestite con una corretta alimentazione e modifiche dello stile di vita, i casi più gravi possono richiedere un intervento chirurgico.
Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide è ipoattiva e non produce abbastanza ormone tiroideo, che regola il metabolismo e altri apparati interni. I sintomi includono pelle e pelo secchi e spenti, letargia e aumento di peso. Questa condizione può essere gestita con farmaci.
Atrofia progressiva della retina
L’atrofia progressiva ereditaria della retina è una malattia degenerativa che colpisce i fotorecettori dell’occhio. Viene solitamente diagnosticata nei cuccioli entro i 3 mesi di età, portando alla cecità totale. Sebbene non esista alcun trattamento, la condizione non è dolorosa e i cuccioli affetti da questa condizione di solito si adattano bene alla vita senza vista.
Conclusioni:
Il prezzo medio per un Pastore Belga Malinois è di 1.300 – 3.500 euro.
Per ritirare senza problemi un cane dall’allevamento è necessario che abbia più di 12 settimane, essere sverminato 2 volte e avere 1 vaccino, oltre al microchip. Come nuovo proprietario dovresti ricevere anche il certificato di nascita del cane e ottenere un pedigree.
Se decidi di acquistare un amico a quattro zampe ricordati che un cucciolo di Malinois non è adatto ad un bambino piccolo. I cuccioli di Pastore Belga richiedono molta pazienza e costanza nel correggere il loro comportamento.
Quando si acquista un Malinois non vale la pena risparmiare, ma scegliere e controllare attentamente un allevamento che punti alla buona socializzazione dei cani e al loro addestramento. A causa della storia e del carattere del Malinois, l’acquisto di un cane da uno pseudo-allevatore a un prezzo basso può provocare sbalzi d’umore e comportamenti indesiderati o addirittura aggressivi.