Molti cani soffrono di paure e fobie, queste possono avere diverse cause, tra cui la mancanza di socializzazione precoce o una passata esperienza negativa.
I cani impauriti mostrano alcuni segnali, che includono:
rannicchiarsi
tremare
sbavare
abbaiare
comportamento distruttivo
in alcuni casi, aggressività
Di seguito scoprirai come aiutare il tuo cane a superare le sue paure.
1) Paura dei tuoni
L’astrafobia, la paura dei temporali, è molto comune nei cani, anche se l’intensità di questa paura può variare da cane a cane.
Alcuni potrebbero avere solo una lieve paura dei tuoni, in questo caso, il cane potrebbe tremare leggermente o potresti notare le orecchie appiattite, gli occhi spalancati e la coda piegata durante un temporale.
Altri cani potrebbero avere una vera e propria fobia, che li porta a nascondersi, a diventare distruttivi o addirittura a perdere il controllo dell’intestino o della vescica.
I cani affetti da astrafobia possono anche avere paura di altri rumori forti, infatti la maggior parte hanno un’avversione ai rumori in generale, infatti si spaventano quando sentono tuoni, fuochi d’artificio, musica ad alto volume, camion che percorrono la strada e così via.
2) Paura dei fuochi d’artificio
Un’altra fobia comune dei cani è la paura dei fuochi d’artificio.
Similmente alla paura dei temporali, i suoni forti e imprevedibili e gli spettacoli luminosi dei fuochi d’artificio fanno spaventare molti cani.
Questa paura può anche portare il cane a scappare da casa o dal proprietario rischiando di perdersi.
Per alcuni cani, abituarli lentamente al suono dei fuochi d’artificio sarebbe l’ideale per trattare questa paura.
In altri casi, potrebbe essere necessario utilizzare tecniche di addestramento, oppure, per i cani con una grave fobia, il problema potrebbe essere trattato con farmaci anti-ansia o sedativi. (consulta sempre prima il tuo veterinario di fiducia, non somministrare mai farmaci in modo fai da te!!)
3) Paura di restare soli (ansia da separazione)
La paura di rimanere soli a casa viene definita ansia da separazione (https://www.mrbisquee.com/i-cani-sentono-la-nostra-mancanza/).
I cani che soffrono di ansia da separazione tendono a mostrare comportamenti distruttivi non appena i loro proprietari escono di casa.
Altri sintomi includono abbaiare eccessivamente e tentare di uscire, danneggiando magari la porta.
Un cambiamento nel comportamento del proprietario del cane, può aiutare quest’ultimo a superare tale paura.
Semplicemente modificando le loro abitudini, come evitare le coccole sia prima di uscire che quando si rientra a casa, i proprietari di cani possono alleviare parte dell’ansia da separazione.
A volte può essere utile anche addestrare un cane a rimanere in una gabbia mentre il proprietario è assente.
Se l’ansia da separazione è grave, consultare il veterinario di fiducia.
4) Paura del veterinario
È piuttosto comune che i cani abbiano paura di andare dal veterinario, sentire strani odori, essere “manipolato”, essere trattenuto e fare le vaccinazioni, formano un mix che possono rendere la paurosa la visita dal veterinario.
Se non sono coinvolte altre fobie, questa paura può essere affrontata semplicemente portando il cane dal veterinario per visite diciamo “di cortesia”, sociali, che non comportano nessun esame o vaccino.
In questo modo, e magari aggiungendo qualche coccola e qualche dolcetto o premio, il cane finirà per associare il veterinario con un’esperienza positiva (o almeno speriamo!!).
5) Paura di viaggiare in macchina
Alcuni cani hanno paura di viaggiare in macchina.
Questa paura è spesso dovuta alla mancanza di esposizione precoce ai viaggi in macchina.
Può anche svilupparsi dopo esperienze negative legate alla guida, come il mal d’auto, viaggiare in macchina per essere lasciato in un rifugio, fare un giro in macchina per una visita dal veterinario, o altro di ostile.
È possibile, far superare al tuo cane la paura di spostarsi in macchina, usando dolcetti e lodi per attirarlo lentamente all’interno e poi abituandolo con piccoli giretti brevi, rassicurandolo che la destinazione sarà un luogo felice, come un parco o una passeggiata, magari in spiaggia, ma non troppo lontano.
6) Paura di salire e scendere le scale
Potresti non esserti mai accorto che il tuo cucciolo abbia paura di salire e scendere le scale, finché non te le sei trovate davanti.
Questa fobia è quasi sempre dovuta alla mancanza di un’esposizione precoce.
Un cane che non è esposto ai gradini da cucciolo, potrebbe sviluppare la paura di salire e scendere le scale quando ne incontra una da adulto.
Alcuni cani possono superare questa paura trasformando il salire e scendere i gradini in un gioco, mentre altri cani potrebbero aver bisogno di imparare a percorrere le scale, letteralmente passo dopo passo.
Ciò richiederà tempo e molti rinforzi positivi.
I cani anziani possono diventare riluttanti a usare le scale se soffrono di artrite o altri problemi di mobilità, quindi assicurati di escludere eventuali problemi medici per questa paura.
Se in passato un cane ha avuto una brutta esperienza con le scale, come una caduta, anche questa potrebbe essere la causa della sua paura.
7) Paura degli uomini
Potrebbe sorprenderti, apprendere che è abbastanza comune che i cani abbiano paura degli uomini.
In alcuni casi, questa paura può derivare dall’essere stati maltrattati, tuttavia è più comunemente dovuto alla mancanza di socializzazione.
I cani che non hanno trascorso molto tempo con gli uomini potrebbero avere paura delle loro voci più profonde, delle loro corporature più grandi, dei movimenti e persino dei peli del viso.
I cani che hanno paura degli uomini dovrebbero essere lentamente abituati alla presenza di quest’ultimi in modo graduale e non minaccioso.
Tieni presente che un cane pauroso potrebbe ringhiare, abbaiare o mordere qualcuno a causa di questa fobia.
Magari ci vorrà del tempo prima che il tuo cane superi questa paura, ma abituandolo con cautela, mantenendo una distanza di sicurezza da altre persone ed evitando che all’inizio qualcuno si avvicini troppo o incroci il suo sguardo, questo problema sarà sicuramente superato.
8) Paura degli estranei
La paura degli estranei è simile alla paura degli uomini, ma in questo caso il cane generalmente ha paura di chi non conosce.
Questo può essere un problema più difficile da superare, in quanto è impossibile insegnare al tuo cane ad accettare ogni nuova persona.
È importante consentire al cane di avvicinarsi a nuove persone con i suoi tempi, attenzione costringere un cane pauroso ad accettare un estraneo potrebbe spingerlo a diventare aggressivo.
9) Paura dei bambini
I cani sviluppano la paura dei bambini per diversi motivi.
Più comunemente, è dovuto alla mancanza di esposizione precoce ai bambini.
Molte persone adottano un cane prima di diventare genitori, e a meno che non porti un cucciolo in una famiglia con bambini, il tuo cane potrebbe non avere l’opportunità di socializzare con loro.
Fai del tuo meglio per esporre il tuo cane a bambini di tutte le età da quando è un cucciolo.
I cani che hanno questa paura, potrebbero anche aver avuto esperienze negative con i bambini.
Mentre le intenzioni di un bambino possono essere buone, un cane può interpretare le dimostrazioni di affetto come una minaccia, o potrebbero non comprendere i rumori o i movimenti veloci e scoordinati del bambino.
Chi possiede un cane che ha paura dei bambini, potrebbe tranquillamente consultare un addestratore o un comportamentista per lavorare su questa fobia.
10) Paura di oggetti specifici
Alcuni cani, sviluppano la paura verso un oggetto in particolare, come: l’aspirapolvere, le decorazioni natalizie, il giocattolo di un bambino, il fon e altro ancora.
Generalmente questo tipo di paura non è un grosso problema, in quanto la maggior parte degli oggetti può essere semplicemente allontanata dal cane.
In alcuni casi, tuttavia, può essere problematico, ad esempio, se il tuo cane si rifiuta di passare davanti a una statua fuori da casa tua o se viene colto dall’ansia ogni volta che devi aspirare il tappeto, asciugarti i capelli o asciugare lui dal toelettatore.
In questo caso, si tratta solo di prendersi del tempo e fare delle sessioni di addestramento, in modo da avvicinare lentamente il tuo cane agli oggetti di cui ha paura, in modo positivo e tranquillo.
Conclusioni:
Se sospetti che il tuo animale domestico possa avere una paura incondizionata verso qualche cosa o qualche d’uno, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia, quando si tratta della salute e della felicità dei nostri amici pelosi è sempre meglio evitare soluzioni fai da te!!!