Cos’è il marsupio, o sacca primordiale?
La sacca primordiale è un lembo di pelle molle, lungo la pancia del gatto ma più pronunciato verso la parte posteriore. Può essere visto spesso ondeggiare da un lato all’altro quando il gatto cammina o saltella.
I proprietari di animali domestici spesso attribuiscono il marsupio primordiale all’aumento di peso, ma è comune nei gatti di tutte le forme e dimensioni, anche quelli magri.
Qual è la sua funzione?
Non è dato per certo, ma le teorie più ovvie sono tre.
1) La sacca primordiale funge da protezione degli organi interni durante un combattimento. Se hai mai visto dei gatti azzuffarsi, potresti aver notato che spesso tendono a “scalciare” con le zampe posteriori e con i loro artigli affilati potrebbero potenzialmente danneggiare gli organi vitali.
2) Consente ai gatti di allungarsi quando corrono o saltano.
3) Per una maggiore espansione dello stomaco dopo un pasto abbondante.
Qual è la differenza tra un marsupio primordiale e un gatto sovrappeso?
L’obesità è un problema di salute, frequente tra i gatti domestici. È nostra responsabilità tenere d’occhio i nostri gatti per assicurarci che non ingrassino troppo.
- La sacca primordiale è un lembo di pelle molle e potresti notare che oscilla da un lato all’altro quando un gatto saltella verso di te. Si trova nella parte inferiore della pancia e, se guardi il gatto dall’alto, sarà difficile vederla.
- La pancia del gatto obeso ha una forma complessivamente più rotonda, che non oscilla da un lato all’altro come fa la pelle del marsupio primordiale. Dovresti essere in grado di sentire le costole quando fai scorrere le mani lungo i fianchi del gatto, se non puoi, il gatto è in sovrappeso e sarebbe meglio chiedere consiglio al veterinario su come aiutarlo a raggiungere un peso forma.
L’obesità è un aumento complessivo delle dimensioni del gatto rispetto alla sacca primordiale, che è confinata nella parte inferiore del ventre e più prominente davanti alle zampe posteriori.
La sterilizzazione causa la sacca primordiale?
No, non ha nulla a che fare con la sterilizzazione o la castrazione.
Si può rimuovere la sacca primordiale?
Non è possibile sbarazzarsi della sacca primordiale con la perdita di peso e non sarebbe etico rimuoverla chirurgicamente. La sacca primordiale non ha in alcun modo un effetto dannoso sul gatto.
Tutti i gatti hanno un marsupio primordiale?
No, non tutti i gatti hanno un marsupio primordiale, tuttavia è diffuso sia nei gatti di razza che nei meticci.
Naturalmente è più visibile nei gatti a pelo corto che a pelo lungo.
Anche leoni e tigri hanno il marsupio primordiale.
Domande frequenti.
A che età i gatti sviluppano la sacca primordiale?
La sacca primordiale di solito inizia a svilupparsi intorno ai sei mesi di età, quando il gatto entra nell’adolescenza.
Una sacca primordiale è pericolosa?
No, assolutamente non è pericolosa.
Perché il marsupio primordiale del mio gatto è così grande?
Ogni gatto è diverso, alcuni hanno un marsupio primordiale appena visibile, altri hanno un marsupio primordiale più accentuato
Perché il mio gatto ha la pancia dopo essere stato sterilizzato?
La sacca primordiale si sviluppa a partire da 6 mesi, che casualmente è lo stesso periodo in cui molti gatti vengono sterilizzati o castrati. Questo potrebbe spiegare perché molte persone attribuiscono la sterilizzazione allo sviluppo della sacca primordiale. Ma questo è puramente casuale.
I gatti maschi hanno un marsupio primordiale?
Sì, i gatti maschi hanno un marsupio primordiale, infatti è comune in entrambi i sessi.
Come si sente il marsupio primordiale di un gatto?
La sacca primordiale è composta da pelle molle e pelliccia, al tatto risulta morbida e quasi gelatinosa.
Perché il mio gatto sta ingrassando così tanto?
Se il tuo gatto sta ingrassando, fissa un appuntamento con un veterinario per determinare la causa. Le cause comuni di aumento di peso nei gatti includono l’eccesso di cibo, l’esercizio insufficiente e la gravidanza.
Perché il marsupio primordiale del mio gatto è così grande?
Ogni gatto è diverso e le dimensioni del marsupio primordiale possono variare da piccole a grandi.
È normale che un gatto abbia la pancia penzolante?
È del tutto normale che un gatto abbia una sacca primordiale, che deve essere differenziata da una pancia pendente a causa dell’obesità. Se hai dubbi sulle dimensioni o sulla forma della pancia del tuo gatto, parla con un veterinario.
Una sacca primordiale va via?
No, una sacca primordiale fa parte normale dell’anatomia del gatto e non va via.
Sacca o grasso primordiale
Tutta la pelle ha un certo grado di grasso sottocutaneo, tuttavia, nei gatti che non sono in sovrappeso, questo è minimo. La sacca primordiale è morbida e si muove liberamente da un lato all’altro. Il grasso addominale extra è più sodo e non c’è oscillazione quando il gatto si muove.