Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Il gatto Siamese: curiosità, carattere e cura

Il gatto Siamese è a dir poco elegante, pelo color crema con sfumature più scure, arti lunghi e gli occhi espressivi.

È una delle razze di gatti più antiche del mondo, sono originari della Thailandia, o Siam, come era conosciuta alla fine del 1800, quando iniziarono a essere esportati.

Carattteristiche:

Peso: maschi, 4-6kg – femmine, 3-5kg

Lunghezza: 30cm circa

Durata della vita: tra 11 e 20 anni, con una media di circa 15 anni

Mantello: Pelo corto

Colore: con mantello principale chiaro, che va dal bianco al fulvo, e zampe, coda, viso e orecchie più scuri, che vanno dal nero al grigio rosato (noto come lilac) Seal point, chocolate point, blue point e lilac point

Colore degli occhi: blu vivido

Orecchie: grandi e appuntite

Storia della razza

Esistono molte leggende sulle origini di questi splendidi gatti, tra cui quella che li vorrebbe discendenti dai gatti sacri dei templi di quella che oggi è la Thailandia (ex Siam).

Sebbene la razza probabilmente non abbia avuto origine in un tempio, sono stati animali domestici popolari nel loro paese d’origine per secoli.

Furono persino immortalati in un libro di poesie del periodo di Ayutthaya (XIV-XVIII secolo) intitolato “Tamra Maew”, dove apparivano nelle illustrazioni come gatti bianchi con zampe, orecchie e coda nere.

Facciamo un salto in avanti fino agli anni ’50 e ’60, quando la razza era una delle preferite nei film Disney, da “Lilli e il Vagabondo” a “In fuga a quattro zampe”, “F.B.I. – Operazione gatto”, “L’incredibile avventura” e compariva in episodi di “Vita da strega”. (A questo riguardo dai un’occhiata al nostro blog Film sui cani e sui gatti: “Top 30 !!!!!!” – https://mrbisquee.com/top-30-film-che-un-pet-genitore-non-puo-assolutamente-perdersi/)

Che aspetto ha un gatto siamese?

Considerate i gatti Siamesi come le supermodelle del mondo felino: sono lunghi, snelli e con le gambe lunghe.

Hanno zampe lunghe e sottili e una coda altrettanto lunga e sottile, un muso lungo e appuntito sormontato da grandi orecchie triangolari e un corpo lungo e snello.

Poi c’è il pelo del Siamese, corto e liscio. I gattini Siamesi, nascono bianchi o crema, sviluppano lentamente il muso, le zampe e la coda più scuri man mano che crescono.

Il colore classico per questi fantastici gatti è il Siamese seal point: il corpo è crema o fulvo e zampe, orecchie, mascherina (occhi e naso) e coda sono di un intenso marrone scuro.

Ma i gatti Siamesi possono avere anche altri colori, tra cui il chocolate point, il blue point e il lilac point, sebbene le macchie rimangano le stesse (il contrasto tra un corpo più chiaro e zampe, muso, orecchie e coda più scuri).

Per quanto riguarda gli occhi di un gatto Siamese, sono a mandorla e leggermente obliqui, di una ricca tonalità di blu. Potresti non riuscire a distogliere lo sguardo, anche se non lo vorresti!!

Personalità del gatto Siamese

La personalità del gatto Siamese è tipicamente socievole e amichevole. Questi gatti lunghi, snelli e atletici amano le persone di tutte le età, compresi i bambini.

Di solito sono giocosi e adorano le coccole in grembo. Noti per il loro miagolio distintivo, a volte stridulo, i gatti Siamesi hanno opinioni forti che esprimono con entusiasmo: intrattengono conversazioni miagolanti e sembrano voler sempre avere l’ultima parola!

Questa razza atletica e agile richiede attenzione e necessita di molti giochi e giocattoli interattivi per evitare la noia. Adorano arrampicarsi e saltano facilmente a grandi altezze.

I gatti Siamesi possono anche usare le zampe per aprire le porte, girare i rubinetti o persino accendere la televisione. Con un’intelligenza simile, l’addestramento con i trucchi e i giochi di riporto diventano facili per loro.

Sono più adatti a famiglie in grado e disposte a dedicare loro molta attenzione e interazione. Se ne avete la possibilità, adottarne una coppia può aiutarli a intrattenersi.

Mantenere sani i gatti Siamesi: problemi di salute a cui fare attenzione

Sebbene esistano numerose patologie note per la loro prevalenza nella razza Siamese, queste variano a seconda della linea di allevamento, quindi è importante conoscere la storia familiare del vostro Siamese.

E se optate per l’adozione, assicuratevi di raccogliere tutta la storia clinica del gatto che l’organizzazione di soccorso è in grado di fornire.

Forse il problema di salute più comune è legato a problemi respiratori e sinusali a causa della forma spigolosa del loro muso, oltre a una maggiore frequenza di problemi dentali. (Assicuratevi di imparare come spazzolare correttamente i denti del vostro gatto qui.)

Sebbene molti sembrino gestirla bene, lo strabismo di alcuni gatti Siamesi può occasionalmente causare loro problemi. Un altro problema oculare, l’atrofia progressiva della retina, è una malattia genetica progressiva che può portare alla cecità nei gatti affetti.

I problemi di vista possono iniziare già a 4 settimane di età o manifestarsi tardivamente, fino a 12 anni. Purtroppo, non esiste una cura disponibile per questa condizione.

Un altro problema noto che colpisce i gatti siamesi è la vitiligine, una malattia genetica che provoca lo schiarimento della pelle e/o del pelo.

Queste lesioni possono progredire nel tempo e il naso e i cuscinetti plantari sono spesso le zone più gravemente colpite. È più comune nelle gatte giovani. Fortunatamente, sebbene non esista una cura, il problema è solo estetico.

Come prendersi cura di un gatto Siamese

Come tutti gli animali domestici, i gatti Siamesi richiedono cure specifiche ed è importante comprendere le loro esigenze individuali per poter essere il miglior genitore possibile.

Toelettatura

I gatti Siamesi perdono il pelo? Beh, i Siamesi sono gatti a pelo corto, quindi, sebbene perdano un po’ di pelo, non è così evidente come in altre razze a pelo lungo.

Il loro mantello generalmente richiede solo spazzolatura diverse volte a settimana. Le unghie dovrebbero essere tagliate regolarmente (una volta al mese è generalmente sufficiente) e, in un mondo ideale, i denti dovrebbero essere lavati ogni giorno.

Nutrizione

Sebbene siano disponibili alimenti per gatti specifici per ogni razza, un Siamese sano non richiede una dieta troppo speciale.

Assicurati di offrire cibo adatto alla sua età: devi assicurarti che fornisca il nutrimento di cui il tuo gattino o gatto adulto ha bisogno. Ricorda di discutere sempre la sua dieta con il tuo veterinario di fiducia.

Esercizio e gioco

I siamesi sono abbastanza intelligenti da imparare dei trucchi, possono essere addestrati e spesso sanno come arrivare dovunque tu abbia messo un oggetto proibito.

I giocattoli rompicapo, che stimolano il cervello del tuo gatto possono aiutare a prevenire la noia e a impedirgli di cercare guai. I gatti Siamesi eccellono anche nei giochi di agility, quindi prova ad aggiungere tiragraffi o mensole per gatti, tunnel per gatti e altri divertenti varietà di gioco.

Consigli comportamentali per i gatti Siamesi

Come accennato in precedenza, puoi impedire al tuo Siamese di oziare sulla mensola del camino o di dondolarsi dalle tende fornendogli molti posti alti, come tiragraffi, su cui appollaiarsi e arrampicarsi.

Per i “ladri” che amano saccheggiare i mobili della cucina, le chiusure a prova di bambino possono aiutare a tenere il tuo Siamese lontano dai guai.

Fai attenzione a come reagisci al miagolio del tuo siamese: potresti incoraggiarlo a “rispondere”. Se gli offri del cibo o lo ricopri di attenzioni quando miagola, stai permettendo al gatto di comandare!

Resisti alla tentazione di rispondere alla sua vocalizzazione, altrimenti il tuo Siamese potrebbe miagolare incessantemente per ottenere ciò che vuole.

I gatti Siamesi possono legarsi così fortemente a una persona che comportamenti di separazione come miagolare forte o urinare sui letti possono diventare un problema.

Questa ansia potrebbe richiedere l’aiuto di un veterinario. Inoltre, assicurati che tutti i membri della famiglia interagiscano con il tuo gatto Siamese e gli offrano giochi o cibo.

In Conclusione

I gatti Siamesi potrebbero non essere perfettamente adatti a tutte le case, ma saranno sicuramente l’anima della festa se deciderai di prenderne uno.

Desiderano attenzioni, quindi devi essere pronto a concedergli molto tempo per giocare. In cambio, riceverai tante coccole quando il tuo Siamese si rannicchia sotto le coperte di notte o si accoccola in grembo.

Alla prossima!!!!

Ultimi articoli dal Blog

Abbiamo un REGALO per te, unisciti a 1.000+ clienti serviti ogni giorno!!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy