Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

I gatti sanno nuotare? Assolutamente sì!!!

I gatti sanno nuotare? Sicuramente è una domanda che ci siamo fatti tutti almeno una volta.

La credenza comune nella nostra società odierna è che i gatti odino l’acqua, e in particolare il nuoto.

Ma la verità sulle loro capacità natatorie potrebbe sorprendervi.

Se davvero volessero, i gatti governerebbero il mondo, dopotutto, hanno già conquistato internet!

Scherzi a parte, nonostante si siano evoluti nel deserto, i gatti nuotano straordinariamente bene.

I gatti domestici discendono generalmente da una specie selvatica del deserto, motivo per cui non sono naturalmente attratti dall’acqua tanto quanto i cani.

Non hanno bisogno di bere quanto i cani e sono meno inclini a fare il bagno.

Tuttavia, sono perfettamente in grado di nuotare, alcune specie, come le tigri, lo dimostrano piuttosto bene.

Questa abilità non è esclusiva di nessuna razza in particolare, sebbene alcune razze mostrino una maggiore affinità per l’acqua rispetto ad altre.

Il Maine Coon, il Turco Van, il Bengala, il Manx e altre razze domestiche sono particolarmente a loro agio in acqua.

Il corpo dei gatti è sorprendentemente ben adattato al nuoto, con la loro colonna vertebrale flessibile e gli arti forti che permettono loro di nuotare efficacemente in acqua.

L’idea che i gatti odino l’acqua è un mito.

I gatti non odiano l’acqua, come la maggior parte delle cose nella vita di un gatto, se non viene introdotto in modo positivo a qualcosa e in età relativamente precoce, potrebbe non accettarlo mai totalmente.

La maggior parte dei gattini fa il primo bagno a un certo punto della loro giovane vita, ma potrebbe non essere un’esperienza calma, rilassante e piacevole.

Molti gatti apprezzano il suono e l’aspetto dell’acqua che cade e sono attratti da rubinetti, irrigatori, fontane e altro ancora.

Tuttavia, la scelta di un gatto di nuotare o meno dipende in gran parte dalla sua personalità individuale e dalle esperienze passate con l’acqua.

Il tuo gatto dovrebbe nuotare?

Il nuoto è un’attività salutare sia per gli esseri umani che per i felini. Allena il corpo senza sovraccaricare le articolazioni come farebbe l’attività sulla terraferma. Un gatto può imparare a nuotare per divertimento o specificamente per terapia. Che sia per la salute o per divertimento, il nuoto può essere benefico per il tu gatto.

Come addestrare il tuo gatto a nuotare

Come accennato in precedenza, sarà più facile addestrare il tuo gatto a nuotare se è giovane. Tuttavia, insegnare al tuo gatto a nuotare quando è più grande non è affatto impossibile. I gatti che hanno più avversione per l’acqua probabilmente impiegheranno più tempo a imparare, ma è fattibile.

Introduzione graduale e supervisionata: supervisiona sempre il tuo gatto le prime volte che si avvicina all’acqua e inizia con piccole dosi. Un piatto piano o una vasca da bagno con poca acqua possono aiutarlo ad abituarsi alla sensazione di essere bagnato senza sopraffarlo. Questo ti permette di valutare il suo livello di comfort e di intervenire se diventa ansioso o inizia a diffidare.

Utilizzo di giubbotti di salvataggio: per le immersioni in acque più profonde, come le piscine, si consiglia di utilizzare un giubbotto di salvataggio a misura di gatto. Questo può offrire un ulteriore livello di sicurezza, soprattutto per i gatti che non sono nuotatori provetti o che si avvicinano all’acqua per la prima volta.

Controlla la temperatura dell’acqua: assicurati che la temperatura dell’acqua sia confortevole. Troppo fredda può causare uno shock al loro organismo, troppo calda potrebbe essere sgradevole o addirittura dannosa. I gatti preferiscono temperature simili a quella del loro corpo, intorno ai 38 °C, ma un’acqua leggermente più fredda è solitamente più sicura per il nuoto.

Aree piscina sicure: se hai una piscina, assicurati che sia ben recintata o coperta quando non la usi. I gatti possono cadere accidentalmente in piscina e avere difficoltà a uscirne se non hanno familiarità . Fornire una rampa o dei gradini che conducano fuori dalla piscina può essere un vero toccasana.

Attenzione ai pericoli: gli specchi d’acqua naturali possono presentare pericoli come forti correnti, detriti nascosti o alghe tossiche. Ispeziona sempre l’area prima di permettere al tuo gatto di esplorarla o nuotare.

Riconoscere i segnali di stress: riconoscere i segnali di stress nel tuo gatto, come miagolare forte, graffiare per allontanarsi o respirare rapidamente. Se il tuo gatto mostra uno qualsiasi di questi segnali, toglilo immediatamente dall’acqua e lascialo calmare in un luogo sicuro e asciutto.

Asciugare accuratamente il gatto: dopo che il gatto è stato in acqua, asciugatelo accuratamente con un asciugamano. Questo è importante non solo per il suo comfort, ma anche per prevenire raffreddori e problemi alla pelle che possono derivare da un’immersione prolungata. Prestate particolare attenzione alle orecchie e alle zampe.

Benefici e considerazioni sul nuoto per i gatti

Il nuoto può offrire diversi benefici ai gatti, tra cui l’esercizio fisico e il sollievo dal caldo. Tuttavia, è importante valutare questi benefici in relazione alla salute e alla sicurezza del tuo gatto. Per alcuni gatti, lo “stress dell’acqua” può superare i potenziali vantaggi.

In conclusione:

Anche se i gatti sanno nuotare, non tutti vorranno farlo. Comprendere e rispettare le preferenze del tuo gatto, oltre a garantire la sua sicurezza, sono passaggi fondamentali per esplorare nuove attività con lui.

Dai sempre priorità al benessere del tuo gatto e, in caso di dubbi, consulta il tuo veterinario di fiducia.

Buona nuotata!!!!!

Ultimi articoli dal Blog

Ottieni lo Sconto, unisciti a 1.000+ clienti serviti ogni giorno!!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy