Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

I gatti hanno l’ombelico?

Certamente, anche i gattini hanno l’ombelico, essendo mammiferi, sono legati al ventre materno dal cordone ombelicale.

Sebbene non sia visibile come l’ombelico di un essere umano, i gatti hanno una cicatrice piatta molto piccola sulla pancia che è l’ombelico.

Dov’è l’ombelico del gatto?

La posizione dell’ombelico può variare da un gatto all’altro, ma di solito si trova nella parte inferiore dell’addome, più o meno dove si trova l’ombelico negli esseri umani.

Che aspetto hanno gli ombelichi dei gatti e perchè non sono come quelli umani?

L’ombelico dei gatti è una piccola cicatrice piatta, non è come quello umano, in primis perché abbiamo la pelle più spessa dei gatti, il che influisce sul processo di guarigione, mentre un altro motivo e che l’ombelico dei gatti non subisce lo stesso processo di cicatrizzazione tipico delle persone.

Questo perché, a meno che non ci sia un veterinario a visionare il parto (cosa che potrebbe accadere se la gatta non potesse partorire da sola), e a fare un nodo al cordone come farebbe un’ostetrica con un bambino, la mamma gatto lo reciderà usando i denti.

Il cordone ombelicale si seccherà nel giro di diversi giorni (di solito da due a quattro) e ci vorranno fino a una settimana o due perché si trasformi in tessuto morto e cada semplicemente dal corpo del gattino.

Questo processo di cicatrizzazione è molto più efficace se rapportato all’equivalente umano, che alla fine porterà alla formazione di una cicatrice piatta al posto di un buco o di un lembo sporgente, per cui non saremo in grado di individuarlo facilmente.

Se riesci a farlo, lo vedrai sotto forma di una piccolissima cicatrice.

Nelle razze a pelo lungo o medio, potrebbe essere difficile capire dove si trova il loro ombelico, tuttavia, in alcune razze a pelo corto, la cicatrice del cordone ombelicale può essere trovata con più facilità.

Se l’ombelico del tuo gatto è molto evidente, potrebbe essere segno di un piccolo problema di salute chiamata “ernia ombelicale”.

Questa complicazione è causata dal fatto che l’anello ombelicale non si è chiuso completamente dopo la nascita del gattino, quindi non guarendo bene, rimane un’apertura attraverso la quale possono uscire il grasso, le anse intestinali dell’addome, ecc., causando un’ernia ombelicale.

L’unica cosa positiva di un’ernia ombelicale nei gatti, se ce n’è una, è il fatto che in genere si risolve da sola quando il gattino raggiunge l’età di tre o quattro mesi.

D’altra parte, anche un’ernia ombelicale può essere rischiosa, soprattutto se il gatto va a fare movimenti improvvisi e bruschi e riesce ad allargare l’apertura presente nel muscolo addominale in modo che una parte maggiore dell’intestino raggiunga il peritoneo.

Lo stesso vale per i casi in cui i gattini subiscono traumi.

Quando una porzione più grande degli organi interni passa attraverso quell’apertura, il flusso sanguigno da e verso essi potrebbe bloccarsi, il che potrebbe mettere a rischio la vita dell’animale.

Cosa succede se strappi il cordone ombelicale di un gattino?

Se lo togli subito dopo la nascita del gattino, prima che la madre abbia la possibilità di tagliarlo con i denti, potresti causargli gravi danni.

Non solo danneggerai il cordone ombelicale stesso, ma potresti anche tirare alcuni organi del gattino, in particolare una parte del suo intestino.

Come puoi immaginare, l’intestino di un gattino non dovrebbe mai entrare in contatto con l’esterno del suo corpo, quindi se ciò accadesse, dovresti portare l’animale al veterinario il prima possibile.

Per quanto tempo un gattino può rimanere attaccato al cordone ombelicale?

Durante la gravidanza, il gattino dovrebbe rimanere sempre attaccato al cordone ombelicale, mentre dopo la nascita, i piccoli possono rimanervi attaccati per un periodo che può variare anche per diverse ore, a seconda di quanto tempo impiega la madre per completare il parto.

Alcune gatte si prendono cura dei loro gattini subito dopo averli partoriti, mentre altre aspettano di partorire l’intera cucciolata prima di prendersi cura di ciascuno di essi.

Durante questo periodo, l’interferenza da parte degli esseri umani dovrebbe essere minima.

La mamma gatto ha bisogno di ripulire la sua prole e mentre lo fa, li “marchierà” come suoi.

Ci sono stati casi in cui i proprietari dei loro animali domestici, nel tentativo di prendersi cura di loro, sono riusciti a “marchiarli” con il loro profumo, così le gatte in seguito non li hanno riconosciuti come propri e si sono rifiutate di prendersi cura di loro o di dargli da mangiare.

Quindi, se possibile, lascia che il tuo gatto partorisca da solo, ovviamente tienilo d’occhio solo per assicurarti che tutto vada come dovrebbe.

Il sanguinamento del cordone ombelicale del gattino neonato.

È normale che si verifichi un leggero sanguinamento, non farti prendere dal panico se noti questo problemino, subito dopo che la madre ha tagliato loro il cordone ombelicale con i denti è una consuetudine.

Tuttavia, se sembra che dal taglio esca una quantità esagerata di sangue, che non sembra fermarsi, dovresti richiedere immediatamente assistenza veterinaria.

Mentre chiami il veterinario e gli chiedi cosa fare, potresti applicare una leggera pressione su ciò che resta del cordone ombelicale.

Usa un batuffolo di cotone e un disinfettante, che si tratti di alcol denaturato con una concentrazione di almeno il 70% o di una tintura di iodio.

Se l’emorragia è lieve, di solito si interrompe nel giro di alcuni minuti mentre si applica la pressione.

Tieni presente che i gattini, non possono permettersi di perdere molto sangue poiché la loro salute generale può risentirne rapidamente.

Perché alcuni gatti non hanno l’ombelico?

Tutti i gatti hanno qualche tipo di ombelico, visibile o meno.

Dato che non assomiglia all’ombelico di cui sono dotati gli esseri umani, potresti pensare che il tuo gatto non ne abbia uno.

Questo è impossibile, anche se non c’è alcuna cicatrice evidente, il tuo gatto è vivo, il che significa che ad un certo punto si è trovato nell’utero della madre ed era attaccato da un cordone ombelicale, quindi avrà un ombelico da qualche parte….. anche se è molto piccolo e quasi impercettibile.

Buona ricerca !!!!!

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy