Cosa fare se il cane ha la febbre? Rilevare la febbre nei cani può essere difficile.
Di seguito cerchiamo di spiegare come rilevare la febbre nei cani, le cause, i sintomi e cosa bisogna sapere per prendersi cura del proprio animale domestico, buona lettura.
Qual è la temperatura normale per un cane e a quale temperatura corrisponde la febbre?
La temperatura corporea normale di un cane varia dai 38 ai 39 °C, ovvero notevolmente più alta di quella degli esseri umani, la cui temperatura corporea varia dai 37 ai 37,5 °C.
Una temperatura superiore a 39 °C è considerata febbre canina. Quando la temperatura raggiunge i 39 °C, possono verificarsi complicazioni gravi e fatali.
Come posso sapere se il mio cane ha la febbre e come posso misurargli la temperatura?
Può essere difficile rilevare la febbre nei cani perché la loro temperatura corporea può aumentare anche quando sono molto eccitati o stressati. Inoltre, la temperatura di un cane può variare durante il giorno e a volte anche di notte. Pertanto, è importante conoscere la temperatura ideale del tuo cane. Puoi determinarla osservando la temperatura del tuo cane in diversi momenti della giornata, per diversi giorni.
Alcune persone credono che se si tocca il naso del cane e se è umido e freddo, la temperatura sia normale, mentre se è caldo e asciutto significhi febbre. Tuttavia, questo non è un indicatore affidabile che il cane abbia la febbre.
Il modo migliore per controllare la temperatura del tuo cane è usare un termometro digitale per uso rettale. Si consiglia di tenere un termometro separato per il tuo cane e di conservarlo dove tieni i suoi accessori.
Inizia lubrificando la punta del termometro con un lubrificante idrosolubile. Quindi solleva la coda del cane verso l’alto e lateralmente e inserisci con cautela il termometro per circa 2,5 cm nel retto del cane. Se possibile, fatti aiutare da una seconda persona che lo tenga sotto le zampe posteriori per evitare che si sieda. Una volta che il termometro ha registrato la temperatura, puoi rimuoverlo con cautela.
Per quale motivo un cane dovrebbe avere la febbre?
Diverse malattie e condizioni possono causare la febbre nel tuo cane. Tra queste:
Un’infezione batterica, fungina o virale
Un’infezione all’orecchio
Un morso, un graffio o un taglio infetto
Infezione o ascesso dentale
infezione del tratto urinario
Ingestione di materiali velenosi, come piante tossiche, farmaci per uso umano o alimenti per uso umano tossici per i cani
In alcuni casi, la febbre di un cane non può essere determinata facilmente: in questo caso si parla di febbre di origine sconosciuta. In questi casi, la febbre potrebbe essere causata da disturbi del sistema immunitario, problemi al midollo osseo o cancro.
Quali sono i sintomi della febbre nei cani?
Se noti un cambiamento significativo nel comportamento del tuo cane, questo sarà il primo segno che non sta bene. Dovresti tenerlo d’occhio e prestare attenzione ai suoi sintomi. Qualsiasi combinazione dei seguenti sintomi è un buon segno per controllare la temperatura del tuo cane.
I sintomi più comuni della febbre nei cani sono:
Occhi rossi o dall’aspetto vitreo
Orecchie e/o naso caldi
Tremori
Ansimando
Rinorrea
Calo di energia
Perdita di appetito
Tosse
Vomito
Come devo prendermi cura di un cane con la febbre?
Se la febbre del tuo cane è pari o superiore a 39 °C, contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia.
Se il tuo cane ha la febbre, pari o superiore a 39 °C, puoi aiutarlo ad abbassare la temperatura corporea applicando acqua fredda con un asciugamano o un panno imbevuto sulle orecchie e sulle zampe e accendendo un ventilatore vicino al cane.
Interrompi l’applicazione di acqua quando la temperatura del cane scende sotto i 39 °C. Continua a monitorare attentamente il tuo cane per assicurarti che la febbre non ritorni.
Cerca di convincere il tuo cane a bere piccole quantità di acqua per mantenersi idratato, ma non forzarlo a bere.
È importante non somministrare mai al cane farmaci per uso umano, questi farmaci possono essere tossici per il cane e causare lesioni gravi o addirittura la morte.
Se il tuo cane manifesta altri sintomi, come brividi, respiro affannoso e vomito, dovresti prendere in considerazione l’idea di portarlo dal tuo veterinario di fiducia.
Nota: i consigli forniti in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non costituiscono un consiglio medico/veterinario per gli animali domestici. Per una diagnosi accurata delle condizioni del vostro animale, vi preghiamo di fissare un appuntamento con il vostro veterinario di fiducia.