Molte persone, hanno gusti particolari riguardo le stoviglie, tipo di bicchiere o piatto, materiale, forma, misura, colore, ecc. ecc.
Quindi, se le persone possono avere le loro preferenze riguardo a dove mangiare o bere, allora anche i gatti avranno sicuramente le loro preferenze!!
Può sembrare assurdo, ma le “ciotole per gatti” non sono tutte uguali, e in effetti, ciò che funziona per un gatto potrebbe non funzionare per un altro.
Le ciotole per gatti sono disponibili in diverse forme e dimensioni e sono realizzate con materiali diversi, ma a volte non sono la soluzione ideale per dare da mangiare e da bere. Quindi come si fa a sapere cosa usare?
Speriamo di poterti aiutare a capire come dare da mangiare e da bere al tuo gatto, ovvero quali sono le ciotole più adatte.
A fine articolo, abbiamo aggiunto un semplice trucco su come disinfettare le ciotole del tuo gatto in modo rapido, economico ed efficace.
Che tipo di ciotole per gatti dovresti usare per il cibo e l’acqua?
La forma, le dimensioni, la profondità e il materiale delle ciotole possono essere importanti per il tuo gatto. Alcuni materiali sono più resistenti e meno inclini a ospitare batteri, e dato che ogni gatto è diverso potrebbe avere preferenze diverse per quanto riguarda dimensioni, forma e profondità delle proprie ciotole.
Ecco alcune linee guida generali per aiutarti a prendere le decisioni migliori quando ti trovi di fronte alle varie opzioni di ciotole per gatti.
Quale è il miglior materiale per le ciotole dei gatti
A dire il vero, crediamo che non si possa usare il termine “migliore”. Infatti, mentre alcuni materiali possono essere migliori per un motivo, potrebbero non esserlo per altri.
Dato che ogni tipo di materiale ha i suoi pro e contro, e ciò che è un pro per un gatto può essere un contro per un altro, è difficile definire qualcosa come “migliore”.
Di seguito cercheremo di elencare quelli che per noi sono gli aspetti “positivi” e “negativi” di ogni tipo di materiale per ciotole, in modo che tu possa decidere quale sia la soluzione migliore per il tuo gatto.
Acciaio inossidabile
Nella maggior parte dei casi, l’acciaio inossidabile è considerato il materiale migliore per le ciotole per cibo e acqua dei gatti.
L’acciaio è il materiale più comunemente utilizzato negli utensili per la preparazione degli alimenti.
I vantaggi delle ciotole per gatti in acciaio inossidabile includono:
Resistente ai germi
Leggero
Facile da pulire e disinfettare
Estremamente durevole
Non graffiano, non macchiano e non arrugginiscono
Non assorbono gli odori
Sono lavabili in lavastoviglie
I gatti non sono allergici a loro
Design antiscivolo
Design antiribaltamento
Possono avere un aspetto moderno
Consigliato dalla maggior parte dei veterinari e utilizzato negli ospedali veterinari
Gli svantaggi delle ciotole per gatti in acciaio inossidabile includono:
Alcuni tipi di acciaio inossidabile sono di scarsa qualità, soprattutto se importati, e possono contenere piombo o materiale radioattivo. Ci sono stati casi in cui è stata segnalata la presenza di cobalto-60 radioattivo in ciotole di produttori esteri.
Non tutte le ciotole in acciaio inossidabile sono realizzate da aziende che producono secondo le buone pratiche di fabbricazione e, pertanto, non vi è alcuna garanzia che siano stati utilizzati materiali o processi di fabbricazione sicuri o che il prodotto sia privo di tossine nocive.
Poiché ai gatti piace spostare e rovesciare le ciotole, quelle in acciaio inossidabile possono essere rumorose.
È possibile che le ciotole di scarsa qualità possano dare origine a un sapore metallico o interferire con il sapore del cibo o dell’acqua.
Per alcuni gatti, vedere il proprio riflesso nella ciotola può spaventarli.
Vetro e ceramica
I vantaggi delle ciotole per gatti in vetro e ceramica includono:
Facile da pulire
Non alterano il sapore degli alimenti
Sono disponibili in modelli e colori divertenti o attraenti
Molti sono lavabili in lavastoviglie
Molti piatti di ceramica sono così pesanti che i gatti non possono spingerli in giro mentre mangiano
La trasparenza del vetro fa sì che sia evidente quando il piatto è sporco
I piatti di vetro sono spesso molto convenienti
Gli svantaggi delle ciotole per gatti in vetro e ceramica includono:
Sono facili da scheggiare o rompere. Eventuali scheggiature o crepe possono causare tagli sulla lingua, sulle zampe o sul mento del gatto o creare aree in cui i batteri possono proliferare e infettarsi. Inoltre, questi difetti possono anche esporre il gatto a sostanze chimiche nocive.
La smaltatura utilizzata su alcuni piatti in ceramica potrebbe contenere piombo o altre tossine, non adatte al contatto con gli alimenti.
Alcune vernici utilizzate su questo tipo di ciotole potrebbero contenere tossine.
A differenza dei piatti in vetro e ceramica utilizzati per la ristorazione umana, quelli per animali domestici non devono essere certificati come sicuri per gli alimenti.
Ciotole di plastica
Sono disponibili in molte forme, colori e dimensioni. Sono leggeri e molto convenienti.
I materiali plastici possono essere facilmente danneggiati da denti affamati, unghie giocose o persino dalla lavastoviglie, formando pericolosi bordi taglienti o pezzi che possono essere ingeriti.
Graffi o altre imperfezioni possono creare nascondigli perfetti per i batteri o per la formazione di biofilm che potrebbero causare disturbi digestivi o malattie parodontali se si trovano sul bordo o sui lati interni delle ciotole.
Alcune ciotole di plastica contengono bisfenolo A (BPA) e ftalati. È noto che questi composti causano gravi problemi di salute per le persone e si sospetta che gli stessi effetti collaterali si verifichino anche per gli animali domestici.
Se la ciotola del tuo gatto è realizzata con materiali poco desiderabili che potrebbero contenere piombo o altre sostanze indesiderate, lavarla in lavastoviglie potrebbe contaminare i tuoi piatti e utensili.
Le migliori dimensioni e forme per le ciotole per gatti
Non esiste una regola “taglia unica” o “forma unica” per le ciotole per gatti.
Ogni gatto è diverso e ognuno ha le sue preferenze e peculiarità in fatto di ciotole.
Avere lati gradualmente inclinati, anziché lati che si alzano a un angolo di 90 gradi, per evitare “trappole negli angoli” dove può essere difficile per il gatto raggiungere facilmente il cibo.
Potresti aver sentito parlare di “affaticamento dei baffi”. Anche se può sembrare inventato, è un fenomeno reale e può influire sul tipo di ciotola da cui dai da mangiare al tuo gatto.
Scopri di più sul’ affaticamento dei baffi e cosa puoi fare al riguardo.
Consiglio: le ciotole appositamente studiate per chi soffre di affaticamento dei baffi hanno i bordi molto bassi, e poiché ai gatti piace spostare il cibo, la situazione potrebbe diventare disordinata.
Per gestire il disordine e facilitare la pulizia, posiziona queste ciotole su un tappetino per alimenti.
Alcuni gatti bevono tranquillamente da una semplice ciotola d’acqua. Ma ce ne sono altri che preferiscono di gran lunga una tazza o un bicchiere d’acqua qualsiasi.
Altri gatti sono affascinati dall’aspetto, dal suono e dal sapore dell’acqua corrente, sono i gatti che saltano nel lavandino o nella doccia dopo che hai finito per leccare l’acqua residua che gocciola dal rubinetto.
È molto importante sapere come preferisce che gli venga servita l’acqua il tuo gatto.
È noto che i gatti non sono grandi bevitori, quindi l’ultima cosa che vuoi fare è servire loro acqua in un modo che li scoraggi dal bere.
È essenziale che il tuo gatto beva il giusto, il motivo più ovvio è prevenire la disidratazione, ma oltre a questo motivo molto importante, bere acqua è necessario per i seguenti motivi: (a tal proposito dai un’occhiata al nostro articolo)
Aiuta a eliminare le tossine dai reni
Riduce le possibilità di calcoli renali e vescicali
Aiuta la digestione
Aiuta a mantenere la temperatura corporea
Aiuta la circolazione
Aiuta nel trasporto e nell’assorbimento dei nutrienti
Aiuta a mantenere gli organi essenziali del corpo idratati e sani in modo che possano funzionare correttamente, e per molti altri motivi
Se una delle soluzioni elencate di seguito non incoraggia il tuo gatto a bere, assicurati di leggere il nostro articolo su come aiutare il tuo gatto a rimanere idratato.
Fontanelle
In genere, ai gatti piace l’acqua fresca e corrente. Le fontanelle mantengono l’acqua corrente, rendendola più fresca e frizzante.
Uno studio ha dimostrato che il consumo di acqua è più elevato per l’acqua corrente rispetto all’acqua ferma.
Altri grandi vantaggi delle fontanelle sono:
Contengono più acqua di una ciotola normale, il che impedisce al tuo gatto di rimanere senza acqua durante il giorno
Sono più difficili da ribaltare, anche se al tuo gatto piace giocare nell’acqua
Hanno filtri per rimuovere contaminanti come sporco, pelliccia e altre impurità dell’acqua
Alcune fontanelle, una volta smontate, possono essere lavate in lavastoviglie nel cestello superiore.
Le fontanelle richiedono una manutenzione leggermente maggiore rispetto alle ciotole, in quanto i filtri devono essere cambiati regolarmente.
Questo aggiunge un ulteriore svantaggio: i filtri costano e, se non vengono utilizzati correttamente, si accumuleranno batteri e biofilm.
Possono richiedere un po’ più di tempo per essere puliti rispetto a una ciotola, soprattutto quando si tratta di pulire il beccuccio e altri piccoli angoli.
Alcune fontanelle possono essere rumorose, soprattutto quando il livello dell’acqua è basso. Ma questo potrebbe anche essere un vantaggio, perché ti ricorda di riempirle!
Le fontane hanno dei cavi, il che può rappresentare un problema se il tuo gatto è il tipo a cui piace mordere i cavi elettrici.
Le interruzioni di corrente possono essere un problema quando si usano le fontanelle: senza corrente, non funzionano. Pertanto, dovresti davvero fornire ai tuoi gatti più fonti d’acqua. Tutti i gatti dovrebbero avere una o due ciotole d’acqua a disposizione.
Se al tuo gatto piace bere da tazze e boccali, lasciane fuori anche qualcuno.
Perché dovresti pulire regolarmente le ciotole e le fontanelle del tuo gatto
Sapevi che le ciotole per animali domestici sono il quarto articolo domestico più contaminato dai germi?
(E, a proposito, i giocattoli per animali domestici sono al settimo posto! Quindi non dimenticare di pulire anche i giocattoli!)
L’ideale sarebbe pulire le ciotole del cibo e dell’acqua del gatto ogni giorno dopo ogni pasto.
Obbiettivamente, chi vorrebbe mangiare o bere da una ciotola che potrebbe contenere batteri, lieviti o muffe?
Il tuo gatto potrebbe ammalarsi (vomitare, avere la diarrea, cambiare l’appetito o avere problemi più gravi) se ingerisce batteri nocivi che proliferano dopo un pasto se la ciotola non viene lavata.
Questi batteri possono anche rappresentare un rischio per la salute umana, soprattutto per i bambini piccoli, gli anziani o le persone immunodepresse. Pertanto, si raccomanda sempre di lavarsi le mani con acqua calda e sapone prima e dopo aver maneggiato cibo e ciotole per animali domestici.
Se i batteri che proliferano nel water non fossero sufficienti a farti venire voglia di lavarlo ogni giorno, forse lo è il biofilm. Il biofilm è quello strato viscido, appiccicoso e disgustoso di microrganismi che si attacca alle superfici bagnate.
Si ritiene che sia responsabile di circa l’80% delle malattie infettive che colpiscono animali e persone. È noto che il biofilm può causare problemi di salute come infezioni del tratto urinario e problemi renali.
Anche la malattia parodontale nei gatti è stata collegata al biofilm.
Come pulire le ciotole dei gatti
Certo, lavare le ciotole del gatto dopo ogni pasto non è sempre pratico in una casa affollata. Cerca di pulirle il più spesso possibile, soprattutto se vedi residui di cibo incrostato attaccati alle ciotole/mangiatoie o se l’acqua del tuo gatto inizia a raccogliere uno strato visibile di saliva e/o pelo.
Se possibile, usate la lavastoviglie per pulire e disinfettare le ciotole. Se scegliete il lavaggio a mano, tenete da parte una spugna apposita per le ciotole dei vostri animali domestici.
Disinfezione quotidiana rapida con aceto
Per una disinfezione quotidiana rapida ed efficace, spruzzate ciotole o mangiatoie con aceto. Dopo che l’aceto ha agito sulla superficie per almeno cinque minuti, risciacquate. Quindi spruzzate con acqua ossigenata.
Lasciare agire il perossido di idrogeno per almeno 5 minuti e poi risciacquare abbondantemente. È facile da usare e non è tossico per gli animali domestici.
Nota: per preparare un flacone spray di aceto, mescola 1 tazza di aceto in 1 litro d’acqua. Se l’odore dell’aceto non ti piace, puoi aggiungere un po’ di succo di limone.
NOTA IMPORTANTE: NON mescolare aceto e perossido di idrogeno nello stesso flacone spray o spruzzarli entrambi contemporaneamente. La combinazione può creare acido peracetico.
L’acido peracetico può essere tossico e potenzialmente irritante per gola, polmoni, occhi e pelle. È sufficiente risciacquare accuratamente l’aceto dalle ciotole dopo almeno 5 minuti di contatto (idealmente 10-15 minuti) prima di applicare il perossido di idrogeno (acqua ossigenata).
Pulizia con candeggina
Alcuni proprietari di animali domestici non ritengono che qualcosa sia veramente disinfettato se non è stato pulito con la candeggina. Per i fan della candeggina, potete mescolare 1/3 di tazza di candeggina con 4 litri d’acqua o 4 cucchiaini di candeggina per litro d’acqua.
Immergere o spruzzare le ciotole e assicurarsi che il tempo di contatto sia di almeno qualche minuto. Risciacquare bene e lasciare asciugare all’aria.
Probabilmente queste informazioni sulle ciotole sono più di quante tu abbia mai immaginato di aver bisogno, ma speriamo che ti aiutino a trovare una ciotola per il cibo e l’acqua adatta al tuo gatto!!!
Alla prossima…………