Il piccolo ma robusto Carlino è diventato uno dei preferiti dalle famiglie grazie al suo aspetto eccentrico, alla sua indole socievole e al suo status di cucciolo amico di famiglia.
Amatissimi dalla famiglia reale cinese durante la dinastia Shang, questi cagnolini dalla coda arricciata, simili a maialini, sono dolcissimi, accattivanti e non amano niente di più che passare il tempo con i loro genitori sul divano.
Tendono ad essere molto tranquilli e rilassati, ma non lasciatevi ingannare, hanno un carattere birichino e sono molto intelligenti, il che significa che hanno la capacità di combinarne di ogni sorta!!
Di seguito ci immergeremo nel mondo della razza del Carlino, conoscendo da vicino questi simpatici cuccioli, esaminando le caratteristiche della razza, le esigenze di toelettatura, i possibili problemi di salute e spiegando come portare a casa un cucciolo.
I Carlino sono ottimi cani da famiglia, perché vanno molto d’accordo con i bambini e gli altri animali domestici, sono noti per la loro adattabilità e la loro indole accomodante.
Adorano il loro “branco”, amano trascorrere del tempo con i loro umani, che si tratti di giocare, imparare nuovi trucchi o semplicemente accoccolarsi e sonnecchiare sul divano.
Non tendono ad abbaiare molto, il che li rende un’ottima opzione per i vicini, e il loro aspetto eccentrico e la personalità divertente offriranno divertimento senza fine a tutta la famiglia.
Per quanto riguarda l’esercizio fisico, essendo una razza dal muso corto, soffrono di più quando fa caldo, quindi tenerli al fresco ed evitare sforzi eccessivi quando fa caldo è estremamente importante.
Storia del carlino
Nel complesso, la razza ha vissuto una serie di avventure nel corso degli anni, non solo è una delle razze canine più antiche, ma è anche una delle più popolari nei momenti chiave della storia.
Sono stati tenuti come animali domestici dai monasteri buddisti in Tibet, hanno portato messaggi a Napoleone da parte di sua moglie e hanno persino salvato la vita a Guglielmo, principe d’Orange, e in seguito sono stati nominati cani ufficiali della Casa d’Orange in Olanda.
I Carlino erano allevati e custoditi con cura dagli imperatori dell’antica Cina, fin da 2000 anni fa, questi cani erano riservati solo alla famiglia reale e potevano essere acquistati solo come regalo.
In seguito, la razza arrivò in Europa, importata dai commercianti olandesi, e diventò addirittura una delle preferite della famiglia reale olandese. La leggenda narra che un carlino abbaiò per avvertire Guglielmo d’Orange di un’imminente invasione delle truppe spagnole, salvandogli così la vita.
Aspetto
Corti e robusti, con code arricciate simili a quelle dei maiali e un muso piatto, i Carlino rientrano nella categoria delle “razze toy”. Il loro pelo liscio varia dal fulvo albicocca al nero assoluto, spesso con sfumature più scure sul muso, conferendo loro quel classico aspetto che tutti associamo ai Carlino.
Sono una razza brachicefala (con la faccia schiacciata), il che conferisce loro l’aspetto di un’adorabile, il loro naso è all’insù e circondato da graziose rughe e grinze, che li fanno sembrare sorridenti.
Hanno occhi grandi, luminosi e scintillanti che non hanno paura di usare per ottenere ciò che vogliono, e le loro piccole orecchie ripiegate si alzano e si abbassano quando si sente parlare di dolcetti!!
Temperamento
Sono cani estremamente amichevoli e leali con le persone che amano. Sono felicissimi quando passano il tempo con i loro umani, giocando o facendosi coccolare, e sono molto amati dalle famiglie con bambini, dove si dimostrano sia ottimi compagni di gioco che protettori.
Hanno un temperamento dolce, una personalità allegra, un senso dell’umorismo pungente e un’aria maliziosa, che terranno sicuramente occupati i loro padroni per ore e ore. I Carlino amano giocare, sia con le persone che con altri animali, e sono noti per la loro estrema cordialità e adattabilità.
Formazione e disciplina
In genere i Carlino sono piuttosto intelligenti, anche se non hanno bisogno di fare molto esercizio come altre razze, prosperano giocando e imparando nuovi trucchi.
Questa razza tende ad essere incline all’obesità, quindi passeggiate ed esercizio fisico regolari (circa un’ora al giorno sono sufficienti) sono particolarmente importanti per mantenerli in salute, anche se è più probabile che preferiscano dormire tutto il giorno in braccio!!
Essendo una razza dal muso schiacciato, il loro muso corto fa sì che ansimare non sia efficace per rinfrescarli come lo sarebbe nelle razze dal muso più lungo.
Questo è molto importante da ricordare quando si tratta di far fare esercizio al proprio Carlino, colpi di calore possono verificarsi molto più facilmente se il Carlino è sovraffaticato o se viene portato fuori in condizioni climatiche più calde.
Sebbene abbiano un carattere naturalmente amichevole, è consigliabile consolidarlo attraverso socializzazione e un addestramento adeguato per mantenerli il più calmi e educati possibile. Abituarli ad altre persone e animali fin da piccoli contribuirà a creare un ambiente familiare sereno.
Anche se i Carlino hanno un pelo corto, perdono parecchi peli, è importante tenere a bada questi peli superflui spazzolandoli o pettinandoli regolarmente, così da mantenere sia il tuo cane che i tuoi mobili in ordine e senza peli superflui.
Spazzolare può anche aiutare a distribuire gli oli della pelle su tutto il pelo, per una salute generale e una lucentezza migliori, il bagno dovrebbe essere effettuato una volta al mese o più spesso, se necessario.
Ora, dovrai osservare da vicino le pieghe del muso del tuo cane, i Carlino tendono ad avere più pelle in eccesso rispetto ad altre razze, il che è particolarmente evidente nelle loro caratteristiche rughe del muso.
Si consiglia di utilizzare un panno umido e di pulire delicatamente a mano eventuali residui di sporco o detriti tra le pieghe cutanee.
Questa operazione dovrebbe essere eseguita ogni settimana per ridurre il rischio di infezioni facciali causate dall’accumulo di batteri sulla pelle.
Sebbene i denti possano a volte essere un aspetto trascurato negli animali domestici, i denti di un Carlino dovrebbero essere puliti ogni giorno, se possibile.
Per quanto riguarda le unghie, un buon indicatore che hanno bisogno di essere tagliate è il rumore che si sente quando camminano. Le unghie dovrebbero essere tagliate una volta al mese, ma possono essere tagliate anche più spesso se necessario.
Purtroppo, la razza del carlino ha una predisposizione genetica all’obesità e ai problemi legati al peso, quindi l’esercizio fisico e la dieta sono fondamentali per mantenere un cucciolo felice e sano.
Come ogni cane, ogni Carlino è unico e potrebbe avere determinate esigenze o carenze alimentari che devono essere soddisfatte, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia in caso di dubbi.
Sono grandi amanti del cibo, quindi è opportuno evitare eccessivi avanzi e snack per ridurre al minimo il rischio di aumento di peso. Si consiglia di nutrirli con due pasti equilibrati al giorno, a base di cibo per cani di buona qualità o con qualsiasi dieta raccomandata dal tuo veterinario di fiducia.
Come sempre, ricordatevi di mantenere i vostri cani idratati con una scorta costante di acqua fresca e pulita, soprattutto quando il clima si fa più caldo.
Salute e malattie
Ecco alcuni dei problemi di salute più comuni che colpiscono la razza del carlino e quali segnali e sintomi tenere d’occhio:
Allergie e infezioni
A causa delle pieghe cutanee del viso e dei condotti uditivi stretti, si è spesso scoperto che i carlini sono più inclini ad allergie e infezioni cutanee rispetto ad altre razze.
Sporco e batteri hanno maggiori probabilità di accumularsi nelle pieghe cutanee e nelle orecchie, se non vengono puliti regolarmente possono causare fastidiosi problemi cutanei al cucciolo.
Mantenere una buona igiene è fondamentale per il tuo Carlino e aiuterà a ridurre al minimo i rischi di sviluppare infezioni.
Anche se le allergie non possono essere curate, possono essere facilmente identificate e gestite con l’aiuto del tuo veterinario di fiducia, che potrebbe prescrivere determinati prodotti o farmaci per la pelle.
Problemi agli occhi
I Carlino hanno grandi occhi sporgenti, che nonostante siano adorabilissimi possono in realtà causare molti problemi ai nostri amici a quattro zampe. Hanno orbite poco profonde e palpebre che non si chiudono completamente, il che significa che questo livello di protezione naturale non è efficace come in altre razze, quindi i loro occhi sono maggiormente a rischio di essere forati, graffiati o danneggiati.
Non solo, è molto più facile che polvere e sporco entrino negli occhi e non vengano rimossi in modo efficace, causando irritazioni o addirittura infezioni se non vengono puliti regolarmente.
Problemi dentali
Sebbene abbiano lo stesso numero di denti delle altre razze canine, hanno una mascella molto più piccola, il che significa che spesso hanno troppi denti rispetto alle dimensioni della loro bocca.
Questo può causare un affollamento dentale, facilitando l’accumulo di cibo e batteri, con conseguente possibile dolore, carie e perdita dei denti.
Si consiglia vivamente di pulire i denti quotidianamente ai cani che soffrono di questo problema, per evitare una proliferazione batterica e, auspicabilmente, ridurre il rischio di ulteriori problemi dentali. Si consiglia inoltre di sottoporre il proprio Carlino a una pulizia dentale professionale ogni anno, per garantire la migliore igiene dentale possibile.
Surriscaldamento
I cani si raffreddano ansimando, ma nel caso dei Carlino, il loro naso piatto è meno efficace nel distribuire l’aria fresca, rendendo più difficile per questa razza raffreddarsi naturalmente.
Questo porta spesso al surriscaldamento e può causare problemi più gravi come colpi di calore.
Necessitano di maggiori attenzioni quando il clima si fa più caldo, ed è opportuno evitare di portarli fuori quando fa molto caldo.
Assicuratevi che abbiano sempre accesso a una riserva di acqua pulita e fresca, anche bagni rinfrescanti o momenti di gioco in acqua possono essere un ottimo modo per mantenerli freschi.
In generale è opportuno evitare sforzi eccessivi con i Carlino, poiché anche se il clima è più fresco, un eccessivo esercizio fisico può comunque rendere difficile la regolazione della temperatura corporea.
Obesità
I Carlino sono grandi amanti del cibo e adorano oziare sul divano con i loro umani. Questa combinazione, unita alla loro genetica, rende l’aumento di peso e la conseguente obesità canina molto più rischiosi.
L’obesità comporta una serie di rischi, come problemi articolari, diabete e malattie cardiache, e in particolare nei Carlino può ulteriormente compromettere i già diffusi problemi respiratori.
Gioco e attività fisica regolari, insieme a una corretta alimentazione (quindi meno dolcetti e avanzi, non importa quanto siano grandi gli occhioni da cucciolo!), sono parte integrante della riduzione del rischio di obesità canina.
Sindrome delle vie aeree brachicefale
I Carlino sono una razza brachicefala (dal naso corto), il che significa che le loro vie respiratorie sono naturalmente più strette e sono più inclini ad avere difficoltà respiratorie rispetto ad altre razze.
Il cranio corto, le ossa facciali e nasali influiscono sulla loro capacità respiratoria, in particolare quando sono sottoposti a sforzi eccessivi o quando cercano di rinfrescarsi quando le temperature sono più calde.
Potresti notare che il tuo Carlino russa o generalmente emette forti sbuffi o suoni respiratori, il che può indicare che la sua respirazione sta soffrendo e potrebbe essere necessario un intervento.
Consulta sempre il tuo veterinario di fiducia se hai dubbi sulla capacità respiratoria del tuo Carlino per stabilire il trattamento migliore. A volte si consiglia di dilatare chirurgicamente le narici quando è ancora un cucciolo, per facilitargli la respirazione quando diventerà adulto.
Malattia di Legg-Calve-Perthe
Questa condizione si verifica quando un flusso sanguigno limitato alla parte superiore del femore provoca un dolore notevole al cane, se non curata, la malattia può provocare la rottura del femore e la conseguente artrite.
Probabilmente il tuo cane inizierà a mostrare sintomi di disagio, come evitare di usare o caricare il peso sulla zampa interessata o zoppicare, sarà ovvio che sta provando dolore.
Se noti uno qualsiasi di questi sintomi nel tuo cane, è fondamentale portarlo dal tuo veterinario di fiducia il prima possibile per escludere altre patologie. Il tuo veterinario sarà in grado di consigliarti il percorso terapeutico più efficace per trattare la condizione, che potrebbe includere un intervento chirurgico per rimuovere la parte di osso morta.
Per chi è adatta questa razza?
I Carlino sono una razza estremamente adattabile, il che significa che possono vivere nella maggior parte dei luoghi e con la maggior parte delle persone.
Sono particolarmente adatti alle famiglie con bambini, dove prosperano grazie al gioco, all’amore e all’affetto, far parte di una famiglia numerosa che ha il tempo per dedicargli attenzioni, sarà il loro posto felice.
Altri cani o animali domestici in casa non rappresentano un problema per i Carlino, assicurarsi che il vostro cane sia adeguatamente socializzato fin da cucciolo, contribuirà a ridurre il rischio che sviluppi comportamenti aggressivi o territoriali.
Grazie alle loro piccole dimensioni, si adattano perfettamente a case o appartamenti più piccoli, non avendo bisogno di grandi spazi per vivere comodamente.
Come scegliere un cucciolo di carlino
La cosa più importante quando si considera di portare a casa un Carlino, è andare a trovarlo di persona.
Le razze dal muso schiacciato, in particolare, possono presentare una serie di problemi di salute, è importante assicurarsi di acquistarli da un allevatore affidabile, dove siano stati curati adeguatamente.
Purtroppo, ci sono molti allevatori che lo fanno solo per soldi e quindi non si tengono aggiornati sulla salute o sull’educazione comportamentale dei loro Carlino.
Incontrare il tuo cucciolo di persona non solo ti permetterà di verificare il suo stato di salute, ma ti darà anche l’opportunità di verificare se “tra voi c’è un legame”. Si dice spesso che sia il cane a scegliere il padrone, quindi andare a vedere un cucciolo di persona ti assicurerà che siete la coppia giusta.
Allo stesso modo, consigliamo spesso ai nuovi proprietari, di adottare un cane piuttosto che acquistarlo, poiché sono numerosi i cani che, per vari motivi, hanno bisogno di una nuova casa amorevole.
Dare a un cucciolo una seconda possibilità di vita è gratificante sia per il cane che per il proprietario, e non c’è niente di meglio che vedere un cagnolino che ha avuto un inizio di vita difficile trovare la sua strada.
Conclusioni:
Ricorda sempre che è importante considerare i costi generali di mantenimento di un cane, dal cibo alla cuccia e ai giocattoli, fino alle spese veterinarie e all’assicurazione. Gli animali domestici non sono dei giocattoli, quindi è fondamentale assicurarsi di potersi impegnare finanziariamente per un cane, un gatto o altro.
Alla prossima……