I cani maschi e femmine sono davvero così diversi, quali sono le differenze?
Questa è una domanda che si pone spesso chi stà per acquistare o adottare un cucciolo, specialmente coloro che sono alle prime armi con i cani, tendono a chiedersi se uno potrebbe essere più facile da accudire rispetto all’altro.
Ma c’è una differenza significativa tra cani maschi e femmine? Mettiti comodo e scopri di più su questo affascinante argomento.
Ci sono delle differenze reali tra i cani maschi e quelli femmine?
Sì, ci sono, ma questo non rende uno migliore dell’altro. Gli ormoni sessuali giocano un ruolo importante nella personalità, nel temperamento e nell’aspetto fisico di un cane, ma anche la razza e l’ambiente contano molto.
Differenze fisiche
I cani maschi e femmine sono diversi per alcuni aspetti, il più ovvio è la loro anatomia. Oltre a ciò, ci sono altre differenze fisiche, in generale, i cani maschi tendono a essere più grandi delle femmine della stessa razza, hanno anche teste più grandi e colli più spessi.
I cani maschi tendono a pesare di più e a essere più alti delle femmine della stessa razza, in generale i maschi hanno una corporatura più grande e sono più muscolosi.
Differenze comportamentali
Oltre alle differenze anatomiche e fisiche, si riscontrano anche alcune differenze comportamentali tra cani maschi e femmine.
Le cucciole femmine tendono a maturare più velocemente dei maschi. A causa del loro livello di “maturazione” più rapido, le femmine sono spesso più reattive all’addestramento in giovane età, questa differenza potrebbe essere parte della credenza diffusa che le femmine siano più facili da addestrare.
Poiché maturano più velocemente, una femmina e un maschio della stessa età possono comportarsi in modo molto diverso. Questa maturità precoce contribuisce all’idea che i cani maschi siano più giocosi, poiché spesso mantengono le qualità da cucciolo più a lungo, mentre sebbene maturino più velocemente dei maschi e tendano a ricevere l’addestramento prima, le femmine possono essere piuttosto testarde.
Le femmine si affezionano a persone specifiche e sono piuttosto affettuose, tuttavia, i cani maschi tendono a cercare di più quell’attenzione e rassicurazione, si dice insomma che siano più “appiccicosi” delle femmine.
Si parla sempre in termini generali, tante cucciole femmine sono molto affettuose e cercano la compagnia e l’attenzione degli umani.
Chi è più aggressivo, il cane maschio o la femmina?
I cuccioli integri sono più aggressivi di quelli sterilizzati o castrati, detto questo, i maschi generalmente sono i più aggressivi rispetto alle femmine. In alcuni casi, sterilizzare una femmina può portare a un aumento del comportamento aggressivo, tuttavia, bisogna sottolineare che ogni cane è a sè.
L’ambiente, il livello di addestramento e la personalità influiscono sull’aggressività e sul temperamento. Insieme a ciò, anche la razza e la genetica giocano un ruolo chiave, alla fine, non esiste una risposta chiara alla domanda se i cani maschi o femmine siano più aggressivi uni dell’altro.
I cani maschi tendono a essere più territoriali, protettivi e competitivi delle femmine. Alcuni dicono che i cani maschi sono anche più affettuosi verso i loro padroni rispetto alle femmine, ma questo dipende dal cane e dal padrone.
I maschi sono più inclini a essere territoriali, ma anche più inclini a cercare nuovi posti e a testare i confini fisici. I cuccioli maschi sono anche più propensi a cimentarsi nel comportamento di monta rispetto alle femmine.
Contrariamente alla credenza popolare, la monta non è sempre un comportamento sessuale nei cani. Può essere un modo per cercare di attirare l’attenzione, essere giocosi o territoriali. Le femmine si cimentano nel comportamento di monta, ma è qualcosa di molto più diffuso nei cuccioli maschi.
Differenze nel “saluto” tra cani maschi e femmine
Le differenze tra cani maschi e femmine sono state studiate per molti anni in vari contesti. La ricerca ha dimostrato che ci sono alcune differenze nel modo in cui i diversi sessi si comportano e interagiscono tra loro, una è il modo in cui si “salutano”.
Le femmine tendono ad annusare prima il muso di un altro cane, con un’annusata o una leccata. I cuccioli maschi tendono ad andare nella direzione opposta, annusando prima il posteriore.
Naturalmente, una cucciola femmina in calore sarà molto più energica nel suo “saluto” e potrebbe mostrare vari altri comportamenti di accoppiamento spesso non visti nei cuccioli sterilizzati.
Salute dei cani maschi e femmine
In generale, i cani maschi e femmine sono ugualmente sani, tuttavia, i maschi e le femmine non sterilizzati o castrati sono a maggior rischio di problemi nella zona riproduttiva. Per le femmine, queste includono piometra (infezione dell’utero) e tumori mammari.
Anche i cani maschi non sterilizzati possono sviluppare problemi di salute, tra cui tumori testicolari, ernia e malattie prostatiche, a un tasso più elevato.
Oltre a ciò, alcuni problemi medici, come la malattia della prostata e alcuni tumori, tendono a colpire i cani maschi a tassi più elevati.
Riguardo i cani femmina è da tenere anche in considerazione il ciclo mestruale del cane, questa condizione si presenta circa un paio di volte all’anno, tuttavia ci sono alcune razze che lo hanno una sola volta in un anno.
Cani maschi vs femmine: cosa dice la ricerca
I ricercatori hanno documentato alcune differenze tra i sessi nei cani, simili a quelle osservate negli animali selvatici. Un documento di ricerca del 2018 di ricercatori italiani si è concentrato su diverse aree di differenze comportamentali e percettive tra canini maschi e femmine.
Da una revisione delle ricerche e dei dati disponibili è emerso che i cani maschi mostrano più audacia e aggressività rispetto alle femmine.
Le femmine hanno una maggiore socievolezza rispetto ai maschi, il che significa che sono più cooperative nelle interazioni sociali che implicano lo svolgimento di compiti; i maschi sono più inclini al gioco sociale.
I cani maschi sono più abili nelle abilità come l’orientamento all’aperto, mentre le femmine sono più abili nei compiti in aree più piccole e ristrette.
Le femmine si concentrano maggiormente su specifici stimoli visivi, mentre i maschi cambiano più rapidamente l’attenzione.
I cani maschi sono più inclini a distrarsi rispetto alle femmine, ma queste ultime sono spesso più eccitabili.
I cani maschi sono più inclini a impegnarsi in giochi sociali con gli umani, mentre le femmine sono più cooperative.
Domande frequenti
È meglio prendere un cane femmina o maschio?
La risposta a questa domanda è ampiamente circostanziale e dipende dal cane specifico e dalle tue preferenze. Tutti i cani sono individui a sè, quindi non puoi determinare quanto bene un nuovo cagnolino si adatti alla famiglia basandoti solo sul sesso.
Quale cane è più amichevole, il maschio o la femmina?
Sia i cani maschi che quelli femmine possono essere piuttosto amichevoli. Una buona maggioranza di persone afferma di trovare i cani maschi più affettuosi e giocosi, mentre le femmine sono affettuose ma meno in cerca di attenzioni.
Non c’è davvero modo di determinare se i cani maschi o femmine siano più amichevoli perché molto di questo dipende dalla personalità del cane, dalla razza, dall’addestramento e dalla situazione specifica in cui si trova. Proprio come tutti i cani possono mostrare aggressività, possono essere piuttosto amichevoli finché si sentono al sicuro e a loro agio.
Se cerchi un cucciolo molto affettuoso, la razza probabilmente avrà un ruolo più importante del sesso.
Le femmine sono più calme dei maschi?
In molti casi, si osserva che le cucciole femmine sono gentili, calme e cercano meno attenzioni dei maschi. Grazie al loro livello di “maturazione” più veloce, le cucciole femmine tendono a essere più facili da addestrare in giovane età, il che aiuta a mantenerle calme.
Detto questo, ci sono molte femmine che risultano iperattive e cani maschi molto calmi. Sebbene ci siano alcune ricerche scientifiche a sostegno di ciò, è un’area troppo generica per affermare che le femmine sono sempre più calme dei cani maschi.
I cani maschi o femmine sono più fedeli?
Maschi e femmine sono ugualmente leali. Mentre i maschi possono tendere a essere più protettivi e le femmine più materne, entrambi sono piuttosto leali.
Questo tratto della personalità può essere attribuito più alla razza, alla cura e all’addestramento che al sesso del cane.
I cani maschi o femmine vivono più a lungo?
Le femmine tendono a vivere un po’ più a lungo dei maschi, circa sei mesi in media. I maschi sterilizzati vivono circa un anno in più dei cani integri e le femmine sterilizzate vivono circa un anno e mezzo in più di quelle che non sono state sterilizzate.
Conclusioni
Quando sentiamo qualcuno dire “Le femmine sono più affettuose” o “I maschi sono più aggressivi”, perpetuiamo degli stereotipi di genere, ma molte di queste percezioni si basano sull’esperienza personale piuttosto che su dati o ricerche.
L’ambiente, la razza, l’addestramento, la genetica e il temperamento individuale di un cane hanno un impatto molto maggiore sulla sua personalità e sul suo comportamento rispetto al sesso.