Bassotto: facilmente riconoscibile per il suo corpo lungo e le zampe tozze, il piccolo e vivace bassotto (Dachshund) è da tempo uno dei cani preferiti dalle famiglie. Anche se non sembrano, i bassotti sono stati allevati come feroci cacciatori, impiegati sui sentieri per infilarsi nelle tane di tassi e conigli per stanare le prede.
A volte ancora utilizzati come cani da caccia, la maggior parte dei bassotti moderni si accontenta di tanto gioco quotidiano seguito da momenti di relax in casa con i propri umani. Le loro dimensioni e le ridotte esigenze di manutenzione li rendono adattabili a quasi tutte le situazioni abitative, ma attenzione: questi piccoli segugi possono emettere abbai davvero forti.
Nome ufficiale: Dachshund – Dachs (“tasso”) e Hund (“cane”)
Nome comune: Bassotto
Altezza: 13/27cm
Peso: 3 /14Kg
Longevità: 12/16 anni
Buono con famiglie e anziani
Temperamento: aggressivo, amichevole, estroverso, giocoso, ostinato
Intelligenza: alta
Esigenze di esercizio: medio
Livello di energia: attivo
Livello abbaio: frequente
Quantità di bava: basso
Gruppo di razza: segugio
Taglia della razza: piccolo
Lunghezza del pelo: lungo, corto, duro
Colori: unicolore può variare dal fulvo al giallo fino a un tono rosso scuro/bicolore ha una base di colore scura, solitamente sul marrone e il nero, sopra la quale si trovano delle macchie di tonalità che vanno dal giallo fino al rosso fuoco/arlecchino o tigrato presenta un manto tappezzato da una varietà infinita di sfumature che vanno dal bianco, al beige, al grigio. Il fondo è nero, argento o color cioccolato. Questa colorazione stravagante lo rende ancora più bello e simpatico delle colorazioni standard/foglia Secca ha un colore che ricorda appunto le nuance calde rosso/giallo/marrone tipiche delle foglie secche. Il manto non è a macchie, ma è sfumato/color Cinghiale ha una colorazione grigio-nera, come quella dell’animale selvatico, e si trova quasi sempre nei cani bassotto a pelo duro. Alle estremità (zampette, barba e attaccatura delle orecchie) il pelo può essere color nocciola.
Altro: adatto agli appartamenti, facile da governare, buon compagno di escursioni, molto territoriale, alto potenziale di aumento di peso, forte istinto predatorio, soggetto a problemi di salute, forte tendenza alla lealtà, tendenza a masticare.
Aspetto
Amato in tutto il mondo per la sua corporatura corta e robusta, il bassotto è un piccolo segugio da caccia dalla grande personalità. Allevato in Germania per infilarsi nelle tane delle prede, il bassotto è molto più lungo che alto. La razza è disponibile in tre tipi di mantello: liscio, lungo e duro e in tre taglie: Bassotto standard – Bassotto nano – Bassotto Kaninchen
Secondo gli standard di razza, i bassotti a pelo corto hanno un mantello corto e lucido che si presenta in una varietà di colori e fantasie, tra cui rosso o crema uniforme – nero focato – pezzato (noto anche come arlecchino), con colori chiari e scuri uniformemente distribuiti – tigrato, con strisce scure su una base più chiara. Il colore degli occhi dei bassotti a pelo corto varia in base al colore e alla fantasia del mantello. I bassotti a pelo corto a pelo unito e bicolore hanno in genere occhi scuri, mentre i bassotti pezzati tendono ad avere occhi parzialmente o totalmente azzurri.
I bassotti a pelo duro hanno un sottopelo morbido ricoperto da un pelo di copertura corto, spesso e duro, dalla consistenza ruvida. Questi bassotti hanno anche barba e sopracciglia prominenti. I bassotti a pelo duro presentano la stessa gamma di colori e motivi dei bassotti a pelo liscio, ma sono più tipici del colore cinghiale (marrone con riflessi biondi), del nero focato e di varie tonalità di rosso.
I bassotti a pelo lungo hanno un pelo liscio, lucido, spesso ondulato, più lungo sulle orecchie, sotto il collo, sul corpo e dietro le zampe. Questi bassotti sono disponibili negli stessi colori dei bassotti a pelo liscio.
Temperamento
Con il loro aspetto adorabile e la loro personalità buffa, potrebbe sorprendere che i bassotti fossero originariamente allevati come feroci cacciatori.
Infatti quel piccolo cane a forma di salsiccia era solito rintanarsi nelle tane e stanare la preda o combattere fino alla morte. Sebbene i bassotti moderni siano più cani da compagnia, la razza ha mantenuto il suo coraggio e la sua grinta.
Sono stati allevati per cacciare i tassi: non è un cagnolino timido, sono spesso molto chiassosi e grandi predatori, ma sono carinissimi.
Energici e vigili, con un ululato forte e profondo, i bassotti daranno sicuramente l’allarme alla vista degli ospiti, ma non sono, per ovvi motivi, adatti al lavoro come cani da guardia. I bassotti possono essere molto giocosi e necessitano di una discreta quantità di attenzioni sociali ogni giorno. Tendono anche a scavare buche, non è raro vederli scavare in giardino o infilarsi nelle coperte del letto.
Nonostante la reputazione di essere testardi e dispettosi, i bassotti si adattano molto bene all’addestramento all’obbedienza. Come per la maggior parte dei segugi, pazienza e costanza sono fondamentali.
Per qualsiasi razza come per il bassotto è importante socializzare adeguatamente fin da piccolo, sebbene non siano considerati apertamente aggressivi con gli umani, i bassotti possono essere irritabili e reattivi.
I bassotti nani, che sono quelli che la maggior parte delle persone possiede, possono essere ottimi con i bambini, a seconda di come si comportano, ma se il cane è a disagio o irritato, può diventare aggressivo.
È importante insegnare ai bambini come interagire correttamente con i cani e sorvegliarli sempre quando giocano con qualsiasi razza.
Bisogni di vita
Il bassotto è una razza adattabile e può essere un ottimo animale domestico in quasi tutte le case (attenzione solo alle troppe scale!). Sebbene sia energico, il bassotto si accontenta di stare in casa, purché il suo padrone sia vicino e possa giocare a sufficienza.
Questa razza tende ad essere pigra, quindi i proprietari devono incoraggiare l’esercizio fisico quotidiano (l’obesità è un grosso problema per questo cucciolo di piccola taglia).
Due passeggiate al giorno di circa 800 metri ciascuna dovrebbero essere sufficienti. I bassotti non sopportano bene il freddo e, quando le temperature sono basse, dovranno indossare un cappotto quando escono per lunghi periodi di tempo.
Sebbene le loro piccole dimensioni li rendano ideali per chi vive in appartamento e per gli anziani, ci sono alcuni aspetti molto importanti da considerare prima di adottare un bassotto.
Innanzitutto, potrebbero aver bisogno di accorgimenti particolari per muoversi in casa, come gradini o una rampa per raggiungere i mobili (se consentita) per evitare che saltino.
Troppi salti possono ferire gravemente i fianchi e la schiena di un bassotto, e potrebbe essere necessario sollevarlo frequentemente (un altro motivo per mantenere il suo peso forma!).
I bassotti sono anche una razza rumorosa, soprattutto se lasciati soli per troppo tempo. L’abbaiare è un modo per ritrovare l’orientamento per i cani che si rintanano, se si rifugiano in una tana profonda 6 metri, l’unico modo per sapere come tirarli fuori, dato che non stanno indietreggiando, stanno lottando o uccidendo qualcosa, è abbaiare. I bassotti sono stati allevati per abbaiare e sono rumorosi, il loro abbaio può essere penetrante.
Fedele al suo passato, il bassotto ama seguire le tracce degli odori e scavare. Se porti un bassotto in una casa con giardino, assicurati che sia completamente recintato e rinforzato lungo la base. È una buona idea tenere d’occhio il bassotto quando è fuori, sia per la sua sicurezza che per il bene del tuo giardino.
Anche i bassotti sono notoriamente lenti ad abituarsi a fare i bisogni fuori casa e potrebbero impiegare fino a un anno per capirlo, spesso, come per molti segugi, abituarli a fare i bisogni fuori casa è difficile e lento. Anche in questo caso, potrebbero trovare scomodo uscire. Si consiglia di insegnare al bassotto a usare una fodera assorbente in casa, per quando fa troppo freddo o il cane è troppo pigro per uscire.
I bassotti tendono ad avere una personalità indipendente, ma questo non significa che non amino partecipare ai divertimenti in famiglia. Questa piccola razza può andare d’accordo con i bambini, ma potrebbe aver bisogno di addestramento e socializzazione extra per mantenersi calma con chi non conosce.
Un bassotto è perfetto per un adulto single, una famiglia e gli anziani, a patto che il suo proprietario sia paziente, indulgente e abbia un senso dell’umorismo all’altezza del carattere vivace di questo cucciolo.
È importante considerare il proprio stile di vita prima di prendere un cane. Parlate con un allevatore di bassotti o con un associazione per capire se un bassotto è adatto a voi.
Cura
Le varietà di mantello del bassotto hanno esigenze di toelettatura leggermente diverse. Tutte e tre le varietà perdono poco pelo, emanano poco odore e rimangono abbastanza pulite nonostante il tempo trascorso all’aperto (anche se le loro zampe potrebbero aver bisogno di cure dopo una vigorosa sessione di scavo). Non sono, tuttavia, considerate una razza ipoallergenica, tutti i bassotti dovrebbero essere lavati con parsimonia, non più di una volta al mese, più spesso, la loro pelle sensibile potrebbe seccarsi.
I bassotti a pelo liscio richiedono pochissime cure, richiedendo poco più di una passata con un asciugamano o una rapida spazzolatura una volta a settimana. I bassotti a pelo lungo necessitano di spazzolature più frequenti, prestando particolare attenzione alla possibile formazione di nodi. I bassotti a pelo duro sono quelli che richiedono più cure dei tre, richiedendo spazzolature settimanali e spesso, una frequente spuntatura di barba e sopracciglia (anche se questo è basato più su un aspetto estetico che su una necessità).
Una spazzolatura regolare è un buon momento per controllare aspetti come la lucentezza del pelo (un pelo opaco può indicare una carenza di nutrienti nella dieta), la lunghezza delle unghie e la salute delle orecchie e dei denti. I bassotti richiedono una cura settimanale extra per le orecchie, poiché la loro forma floscia può impedire una corretta circolazione dell’aria e portare a infezioni. È importante parlare con il tuo veterinario di fiducia riguardo il modo corretto di controllare e pulire le orecchie del bassotto.
I bassotti sono stati allevati per essere concentrati e indipendenti durante la caccia, ma questo non significa che siano impossibili da addestrare.
Anzi, questa razza può essere desiderosa di imparare l’obbedienza, basta ricordare di mantenere un atteggiamento positivo e divertente. Come per la maggior parte dei segugi, il cibo può essere un ottimo motivatore, ma si consiglia provare con un istinto diverso. Questa razza può adattarsi molto bene all’addestramento ma è importante come lo si affronta, si tratta di sfruttare i punti di forza e le doti naturali del cane. I bassotti sono predatori, procuratevi un giocattolo per l’addestramento e usatelo come ricompensa.
Salute
Il bassotto è considerato una razza generalmente sana, con una durata di vita di 12-16 anni. Come tutte le razze, il bassotto è soggetto ad alcune malattie, e se non adeguatamente nutrito e allenato, il suo corpo allungato può portare a gravi problemi di salute. Naturalmente, non tutti i bassotti andranno incontro a gravi problemi di salute, ma è importante essere consapevoli di queste preoccupazioni comuni quando si prende in considerazione questa razza. È importante acquistare tutti i cani da allevatori affidabili che vi presenteranno i genitori e i fratelli del cane. In caso di adozione, chiedete al rifugio tutta la storia clinica disponibile.
I bassotti sono inclini all’obesità, che può portare a gravi problemi alla schiena in questa razza longilinea. È importante seguire una dieta rigorosa e garantire un adeguato esercizio fisico quotidiano. È inoltre importante non permettere mai al bassotto di saltare sui mobili o di scendere dalle auto, una causa comune di ernia del disco in questa razza. Anche le orecchie cadenti sono soggette a infezioni. Segui le linee guida del veterinario per controlli auricolari corretti e frequenti.
Storia
Non lasciatevi ingannare dal suo muso amichevole e dalla sua piccola corporatura, il bassotto è da sempre un cacciatore feroce. Questo segugio da caccia è apparso per la prima volta circa 600 anni fa in Germania. Il corpo lungo e snello della razza, unito a una personalità intelligente e coraggiosa, lo rendevano un avversario formidabile per tassi, volpi e lepri. Secondo alcuni esperti della razza, branchi di bassotti più grandi venivano persino utilizzati per cacciare il cinghiale.
Il bassotto iniziò la sua trasformazione in animale domestico nel XIX secolo. Non più impegnato a combattere i tassi fino alla morte, questa versione della razza divenne più piccola di statura, ma la sua spiccata personalità rimase intatta. Il vivace bassotto conquistò rapidamente il cuore della gente, compresi i reali come la regina Vittoria.
La razza fece il suo debutto in America alla fine del XIX secolo e divenne rapidamente uno dei preferiti dalle famiglie. La sua popolarità diminuì durante le guerre mondiali (erano spesso visti come una diretta rappresentazione della Germania), ma tornò a crescere negli anni ’50 e da allora è rimasto un beniamino dei fan.
Sebbene siano tenuti principalmente come animali domestici, i bassotti sono ancora utilizzati per la caccia in Europa.
Curiosità
Il nome bassotto è composto da due parole tedesche: dachs, che significa tasso, e hund, che significa cane.
Crusoe, il bassotto delle celebrità, è un autore di bestseller del New York Times e nei suoi video su YouTube lo vede protagonista, insieme ai suoi amici cagnolini in costume, in una serie di avventure che prendono in giro programmi come Ghostweinerbusters.
Gli amanti dei bassotti potrebbero voler raggiungere Passau, in Germania, e visitare il Dackelmuseum Kleine Residenz (Museo del Bassotto). Fondato dai maestri fioristi e amanti dei bassotti Seppi Küblbeck e Oliver Storz, il museo ospita una collezione di oltre 4.500 oggetti dedicati ai bassotti!
La mascotte delle Olimpiadi estive del 1972 a Monaco di Baviera era un bassotto colorato di nome Waldi.
Tra i proprietari famosi di questa razza figurano gli attori Jack Black e Josh Duhamel, la musicista Adele e l’artista americano Andy Warhol e tanti altri che potrete divertirvi a cercare online.
Anche noi siamo dei fan del Bassotto, infatti la nostra mascotte Indy è un Bassotto Arlecchino.

Alla prossima……