Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Antiparassitari: meglio il collare, le pipette, le compresse, lo spray o lo shampoo?

Come scegliere l’antiparassitario adatto.

Fornire cure di base ai nostri animali domestici è fondamentale, compresa la protezione contro i parassiti. Questi parassiti possono causare non solo disagio ai nostri animali attraverso morsi e ferite, ma possono anche diffondere malattie.

Di conseguenza, è naturale chiedersi quale metodo sia più efficace, se si tratta di un collare antiparassitario o di una pipetta di uno shampoo o di uno spray.

Esaminiamo i pro e i contro di ciascuno, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Prevenzione: i trattamenti antiparassitari vanno fatti anche se l’animale è sano, tenendo conto delle sue abitudini e dello stile di vita.

Collari:

I collari per cani sono molto semplici da usare, basta farli indossare e il gioco è fatto.

Sono essenzialmente un collare di gomma che rilascia lentamente sostanze antiparassitarie sulla pelle dell’animale. Hanno una durata da 4 a 10 mesi, a seconda della marca.

Sono efficaci contro pulci e zecche, alcuni anche su flebotomi e zanzare.

Non comportano nessun rischio, ma se dovessi notare irritazioni, o che il tuo amico a 4 zampe si gratta troppo spesso rimuovilo immediatamente e rivolgiti al tuo veterinario.

Attenzione anche che non venga ingerito dall’animale.

Nonostante un costo unitario più elevato, è più conveniente a lungo termine rispetto alle pipette.

L’animale può essere lavato mentre indossa il collare poiché il suo effetto è resistente all’acqua.

Generalmente i collari sono utilizzati più per i cani che per i gatti, in quanto a causa della loro anatomia, potrebbero avere più difficoltà ad accettarli, pertanto, per facilità d’uso, i veterinari raccomandano spesso le pipette per gatti.

Ricorda che non sono normali collari per cani e quindi non attaccarci un guinzaglio.

Pipette:

Molto facili da utilizzare, di solito vengono applicate mensilmente.

Applicare qualche goccia intorno al collo e verso la coda, finito (si diffonde da solo su tutto il corpo: non va né massaggiato né frizionato).

Leggermente più laboriosa l’applicazione nei cani con pelo folto, in quanto vanno applicate direttamente sulla pelle.

Sono efficaci contro pulci adulte zecche e pidocchi, alcune anche su flebotomi, zanzare e mosca cavallina.

Non ci sono gravi rischi nell’utilizzo, ne verso l’animale ne verso gli umani, naturalmente è consigliato applicare il prodotto con i guanti ed evitare sia di dormire con l’animale che abbracciarlo o stare a stretto contatto subito dopo l’applicazione, soprattutto i bambini.

Il rischio di avvelenamento invece è da prendere in considerazione, se il liquido viene ingerito o se l’animale lecca il liquido dalla pipetta, naturalmente lo stesso vale per gli umani, tenere sempre lontano dalla portata dei bambini.

L’unico inconveniente con questi trattamenti è che il tuo cane non può bagnarsi per 24-48 ore dopo l’applicazione.

Le pipette rappresentano il prodotto più diffuso e risultano essere molto pratiche da usare, sia con i gatti che con i cani.

Compresse:

Le pillole antiparassitarie sono compresse che, dal momento dell’ingestione, agiscono entro 2-4 ore provocando la morte rapida dei parassiti prima che depositino le uova per poi garantire un’azione protettiva dalle 4 alle 12 settimane, a seconda del prodotto. Si tratta di principi attivi ormai ben collaudati capaci di agire solo sui parassiti senza causare disturbi al cane o al gatto.

Caratteristiche e benefici

Sono specificamente formulate per combattere pulci, zecche, acari e parassiti intestinali, offrendo una protezione continua e facilmente somministrabile. I benefici includono il miglioramento della salute e del benessere degli animali domestici, prevenendo infestazioni e riducendo il rischio di trasmissione di malattie agli esseri umani e altri animali.

Come scegliere la pillola antiparassitaria per cani e gatti

Esistono diverse pillole antiparassitarie sul mercato, ed è sempre consigliabile chiedere consiglio al veterinario per fare la scelta giusta. Alcuni prodotti sono di libera vendita, mentre altri richiedono una prescrizione medica. La scelta del farmaco più adatto e della posologia (alcune pillole vanno assunte una volta al mese, altre meno frequentemente) dipende da vari fattori:

• animale (cane o gatto); le esigenze antiparassitarie di cani e gatti possono infatti differire significativamente. Ad esempio, alcuni principi attivi possono essere sicuri per i cani, ma tossici per i gatti. È essenziale scegliere un prodotto specifico per il tipo di animale;

• peso e taglia, poiché la dose del farmaco antiparassitario è spesso determinata dal peso dell’animale. I prodotti sono disponibili in diverse formulazioni per adattarsi a diverse fasce di peso, garantendo così un dosaggio efficace e sicuro;

• età, perché alcuni antiparassitari non sono adatti per cuccioli o gattini molto giovani, né per animali anziani. La sicurezza e l’efficacia del farmaco possono variare in base all’età dell’animale; quindi, è importante seguire le raccomandazioni specifiche per l’età;

• gravità dell’infestazione, in caso di infestazioni gravi, potrebbe infatti essere necessaria una dose iniziale più alta o un trattamento combinato con altri tipi di antiparassitari. Il veterinario può valutare la gravità dell’infestazione e consigliare il trattamento più appropriato;

• presenza di patologie, poiché se l’animale ha condizioni mediche preesistenti, come problemi renali o epatici, è fondamentale scegliere un antiparassitario che non aggravi queste condizioni. Il veterinario può aiutare a identificare il prodotto più sicuro;

• presenza di intolleranze, alcuni animali possono infatti avere intolleranze o allergie a determinati ingredienti attivi o eccipienti nelle pillole antiparassitarie. In questi casi, il veterinario può suggerire alternative che minimizzino il rischio di reazioni avverse.

Consultare sempre il veterinario prima di iniziare qualsiasi trattamento antiparassitario garantisce che il prodotto scelto sia sicuro, efficace e adatto alle specifiche esigenze del proprio animale domestico.

I vantaggi delle compresse antiparassitarie

Sono diversi i vantaggi delle compresse antiparassitarie, rispetto agli antiparassitari topici come gli spot-on e i collari. Ad esempio:

– protezione duratura; come già detto oltre a debellare le infestazioni molti prodotti hanno una durata d’azione lunga utile a prevenire reinfestazioni;

– sicure, non hanno praticamente effetti collaterali e inoltre, a differenza dei prodotti topici, non disperdono sostanze nell’ambiente e non lasciano residui sul pelo dell’animale; inoltre, non venendo applicate sulla cute dell’animale, sono adatte ad animali con problematiche dermatologiche;

– facili da somministrare; molte di queste compresse possono infatti essere sminuzzate e nascoste nel cibo o nello snack preferito dall’animale, oppure sciolte nell’acqua. Altre sono invece palatabili, si tratta cioè di compresse masticabili dal sapore gradito al cane o al gatto. In questo secondo caso non le si dovranno nemmeno camuffare con il cibo, pratica che presenta comunque il rischio che l’animale sputi il farmaco;

– efficaci contro un ampio numero di parassiti; se è vero che molte pillole antiparassitarie sono indicate per eliminare esclusivamente i vermi intestinali, ne esistono alcune in commercio che sono attive anche contro pulci e zecche, ad esempio. In questo modo si può garantire al cane o al gatto una protezione completa con un solo farmaco.

Shampoo:

Gli shampoo antiparassitari aiutano a ridurre l’irritazione rimuovendo i parassiti adulti.

Per prevenire ulteriori “attacchi”, dovrai usare qualcos’altro come un collare antipulci o delle pipette.

Hanno una durata di 1-2 settimane massimo.

Non ci sono rischi per l’animale, a meno che non soffra di qualche allergia al prodotto stesso e naturalmente non lo ingerisca, durante l’applicazione fare attenzione agli occhi e orecchie dell’animale.

L’applicazione è molto semplice, bagnare bene il nostro pet e versare lo shampoo, dopo di che frizionare per bene tutto il corpo e risciacquare abbondantemente.

Spray:

Un buon spray antiparassitario, teoricamente è come un buon shampoo antiparassitario, eliminerà i parassiti adulti, anche se a differenza dello shampoo può essere utilizzato anche negli ambienti, come divano, tappeti e cuccia.

Bisogna fare molta attenzione durante l’utilizzo di questo tipo di prodotto, in quanto c’è un alto rischio di inalazione, comunque le istruzioni riportate sulla confezione saranno di aiuto.

La durata va da qualche settimana a qualche mese a seconda del prodotto.

L’applicazione negli ambienti è molto semplice in quanto basta spruzzare il prodotto come da istruzioni, sugli animali invece bisogna inumidire il pelo e massaggiare bene.

Durante questa operazione ricorda di indossare dei guanti protettivi e proteggere il naso, la bocca e gli occhi, tuoi e del tuo pet.

In sintesi:

Il collare è efficace contro pulci e zecche e va bene sia per cani che per gatti, ha un’ottima efficacia e dura a lungo dai 4 ai 10 mesi a seconda della marca.

La pipetta è efficace contro pulci zecche pidocchi e va bene sia per cani che per gatti. L’efficacia è garantita per quattro settimane, ma fai attenzione a non lavare il tuo pet subito dopo aver applicato l’antiparassitario.

Le compresse masticabili rappresentano una soluzione pratica ed efficace per proteggere il nostro cucciolo da pulci e zecche.

Sono di facile somministrazione, possono essere date con il cibo o nascoste in un bocconcino, rendendo il trattamento più semplice.

A differenza delle applicazioni topiche, le compresse agiscono dall’interno, uccidendo i parassiti che si nutrono del sangue dell’animale.

Lo spray è efficace contro pulci e pidocchi, e va bene sia per cani che per gatti. L’efficacia è di qualche settimana ma per assicurare la protezione è importante mettere lo spray nel modo giusto. Può essere utile per trattare l’ambiente.

Lo shampoo è efficace contro pulci e pidocchi, ma viene usato generalmente quando l’animale è già stato colpito per togliere le forme adulte.

Conclusioni:

La maggior parte dei trattamenti antiparassitari utilizza prodotti chimici, quindi attenzione. Seguire sempre le istruzioni sulla confezione, in quanto devono essere presi in considerazioni alcuni dati come peso o età dell’animale, prima del trattamento. I trattamenti contro le pulci del cane possono essere velenosi e persino fatali per i gatti, quindi non usarli mai sui gatti. Non usare mai un antiparassitario su un animale malato: consulta sempre il veterinario.

Infine, non dare peso alla classica frase “di più è meglio”, un trattamento extra non significa che ti libererai dei parassiti più velocemente, anzi può comportare dei rischi, se hai qualsiasi dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario.

Sul nostro e-shop troverai una vasta gamma di antiparassitari per soddisfare al meglio le tue esigenze.

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy