Diabete gatti: sintomi e cure. Probabilmente ti sorprenderà sapere che, proprio come gli esseri umani, anche i gatti possono ammalarsi di diabete.
Il diabete nei gatti compromette la loro capacità di regolare lo zucchero nel sangue e, se non curato, può portare a gravi problemi di salute come la chetoacidosi diabetica.
Di seguito cercheremo di capire quali sono le cause del diabete nei gatti, come individuarne precocemente i sintomi e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.
Cos’è il diabete nei gatti?
Il diabete mellito nei gatti è una malattia cronica in cui l’organismo non produce abbastanza insulina o non riesce a utilizzarla in modo efficace.
L’insulina è essenziale per regolare i livelli di zucchero nel sangue (glucosio); quando è insufficiente o inefficace, il glucosio si accumula nel flusso sanguigno, provocando alti livelli di zucchero nel sangue.
Il diabete è una patologia relativamente comune nei gatti: si stima che tra 1 gatto su 100 e 1 su 500 svilupperà il diabete nel corso della sua vita.
Tipi di diabete nei gatti
Come gli esseri umani, anche i gatti possono sviluppare diverse forme di diabete, tra cui:
Diabete di tipo I (diabete mellito insulino-dipendente): questa forma di diabete è rara nei gatti. Si sviluppa quando il pancreas di un gatto produce poca o nessuna insulina, rendendo impossibile regolare i livelli di glicemia. Di conseguenza, è necessaria una terapia insulinica a vita.
Diabete di tipo II (diabete mellito non insulino-dipendente): questo è di gran lunga il tipo di diabete più comune nei gatti. Si verifica quando l’organismo produce livelli normali o addirittura elevati di insulina, ma a causa della resistenza all’insulina non riesce a regolare efficacemente la glicemia.
Quali sono i sintomi del diabete nei gatti?
Riconoscere precocemente i sintomi del diabete nei gatti è fondamentale per prevenire le complicazioni.
Porta immediatamente il tuo gatto dal veterinario se manifesta uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
Aumento della sete
Aumento della minzione
Perdita di peso inspiegabile (nonostante un appetito normale o aumentato)
Letargia
Mantello opaco o trasandato
Urinare fuori dalla lettiera (a causa di infezioni del tratto urinario)
Aumento dell’appetito (inizialmente), poi diminuzione dell’appetito
Irritabilità o aggressività
Vomito
Frequenti infezioni del tratto urinario
Atrofia muscolare
Debolezza nelle zampe posteriori (dovuta alla neuropatia diabetica)
Quali sono le cause del diabete nei gatti?
Il diabete mellito è causato dal fatto che l’organismo non secerne abbastanza insulina per controllare la glicemia oppure sviluppa una resistenza all’insulina secreta, per cui non risponde in modo adeguato per controllare la glicemia, o a volte entrambe le cose.
Ma quali sono le cause di questa disfunzione? Diversi fattori di rischio aumentano la resistenza all’insulina e, di conseguenza, la probabilità di diabete nei gatti, tra cui:
Obesità: l’obesità nei gatti è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del diabete.
Mancanza di attività fisica: può contribuire all’obesità e alla resistenza all’insulina.
Età avanzata: i gatti di mezza età e anziani, in particolare quelli di età compresa tra 10 e 13 anni, sono più suscettibili.
Sesso: il diabete è più comune nei gatti maschi che nelle femmine.
Uso di steroidi: studi suggeriscono che l’uso di corticosteroidi può indurre il diabete.
Genetica: alcune razze di gatti hanno una maggiore incidenza di diabete, tra cui il gatto birmano, il gatto tonkinese e il gatto delle foreste norvegesi.
Alcune malattie: Quando il diabete di tipo I si riscontra nei gatti, di solito è secondario a una pancreatite cronica che ha danneggiato le cellule che producono insulina, anche la malattia di Cushing e la malattia renale cronica possono svolgere un ruolo.
Come gestiscono i veterinari il diabete nei gatti?
Se noti segni di diabete nel tuo gatto, è importante programmare una visita veterinaria il prima possibile.
La diagnosi di diabete nei gatti si basa su una combinazione di sintomi osservati dai proprietari dell’animale e di livelli elevati di glucosio nel sangue e nelle urine, confermati da esami del sangue e delle urine .
Per quanto riguarda il trattamento del diabete nei gatti, molti gatti diabetici necessitano di insulina iniettabile giornaliera da assumere a casa, per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Come posso aiutare il mio gatto diabetico a casa?
Con le giuste cure, il tuo gatto diabetico può continuare a vivere una vita felice e serena. Ecco come puoi aiutarlo a casa:
Attenersi a un programma di insulina e alimentazione rigoroso. Somministrare insulina o farmaci orali, alla stessa ora ogni giorno, insieme a un programma di alimentazione stabile, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia.
Chiedi al tuo veterinario informazioni su una dieta per diabetici su prescrizione. Opzioni come il cibo secco Farmina Vet Life Diabetic o Monge VetSolution Diabetic sono formulate per aiutare a regolare la glicemia.
Aiutalo a mantenere un peso sano. Se il tuo gatto è in sovrappeso, una perdita di peso graduale attraverso il controllo delle porzioni e un’attività leggera può migliorare la sensibilità all’insulina.
Incoraggia il movimento con giocattoli a forma di bacchetta, come le nostre cannette GimCat cannetta con piume e campanellini, o giocattoli interattivi, come GimCat I Am Not a Dog Dispenser o il topo meccanico Ronnypet
Assicuratevi un facile accesso ad acqua fresca. I gatti diabetici sono più inclini alla disidratazione, quindi posizionate più ciotole d’acqua in casa per incoraggiarli a bere di più.
Rendete le lettiere accessibili. La minzione frequente è un sintomo comune nei gatti diabetici, quindi è importante posizionare le lettiere in luoghi facilmente accessibili. Se il vostro gatto soffre di neuropatia diabetica e ha difficoltà motorie, una lettiera con ingresso basso, può rendere le visite al bagno più gestibili.
Fornire una cuccia comoda. Per i gatti con neuropatia diabetica, si consiglia di fornire una cuccia morbida e di supporto, per aiutarli a riposare più comodamente.
Monitora la glicemia a casa. Un kit per il monitoraggio della glicemia per animali domestici, consente il monitoraggio della glicemia a casa. Tenere un registro delle letture della glicemia, delle dosi di insulina e dei sintomi può aiutare a perfezionare il trattamento.
Pianificare i controlli di controllo. È fondamentale attenersi ai controlli veterinari, saltare i controlli o cercare di gestire il diabete senza un monitoraggio adeguato spesso porta a una cattiva gestione e a ulteriori problemi di salute in futuro.
Come posso prevenire il diabete nel mio gatto?
Anche se alcuni fattori di rischio per il diabete, come l’età e la genetica, sono fuori dal tuo controllo, ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per ridurre le probabilità che il tuo gatto sviluppi questa patologia.
Mantieni il tuo gatto a un peso forma. Se è in sovrappeso, aiutalo a perdere peso gradualmente controllando le porzioni e praticando una leggera attività fisica.
Somministra una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati. Molti alimenti secchi sono ricchi di carboidrati, che possono contribuire all’insulino-resistenza nel tempo, quindi una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati, soprattutto quella umida, può aiutare a ridurre il rischio.
Incoraggia l’esercizio fisico quotidiano. L’attività fisica aiuta a mantenere un peso sano e favorisce la salute generale. Un tiragraffi, come i nostri può incoraggiare il movimento naturale e il gioco.
Pianificare controlli veterinari regolari. Individuare il diabete in fase precoce può consentire una migliore gestione o addirittura la possibilità di invertirlo con la sola dieta e il controllo del peso.
Quali sono i primi segni del diabete nei gatti?
I primi segni di diabete nei gatti includono aumento della sete e della minzione, perdita di peso inspiegabile (nonostante un appetito normale o aumentato) e letargia.
Qual è l’aspettativa di vita di un gatto diabetico?
Con un trattamento adeguato, molti gatti diabetici possono vivere per diversi anni dopo la diagnosi, a volte tanto quanto i gatti non diabetici. La chiave per la longevità è una terapia insulinica costante, una dieta adeguata e controlli veterinari regolari.
Quali alimenti causano il diabete nei gatti?
Non esiste un singolo alimento che causi direttamente il diabete, ma le diete ricche di carboidrati possono contribuire all’insulino-resistenza, soprattutto nei gatti in sovrappeso. Essendo carnivori puri, i gatti dovrebbero seguire una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati.
N.B. Questo articolo è inteso esclusivamente come guida generale e non costituisce consulenza sanitaria o di altro tipo. Per qualsiasi dubbio o informazioni consulta sempre il tuo veterinario di fiducia.
Alla prossima….