Il tuo carrello

Assistenza dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi

🚚 Spedizione Gratuita da €69

Consigli per fare SUP (Stand Up Padelling) con il tuo cucciolo !!!

Il SUP, Stand Up Padelling, è un’attività molto antica, (stando ad analisi dei diari di James Cook, già nel 1778 l’esploratore inglese, come primo europeo a sbarcare alle Hawaii, ebbe modo di osservare alcuni nativi pagaiare in posizione eretta su grosse tavole per cavalcare le onde),  riconosciuta dalla FISC- Federazione Italiana Sport Cinofili.

Il SUP è uno sport che richiede grande concentrazione, equilibrio e la capacità di adattare peso e baricentro al movimento dell’acqua, sia da parte del proprietario che del cane, ma anche una fisicità morbida priva di tensioni, capace di adeguarsi in modo naturale al fluire delle onde.

Naturalmente prima di salire sul SUP andrà fatto tutto un allenamento “a secco” cui durata varia a seconda dei soggetti, delle razze, dell’età e delle esperienze pregresse del cane.

Portare il tuo cane a fare SUP con te può essere una fantastica avventura all’aria aperta sia per te che per il tuo cucciolo.

Il trucco per renderlo un’esperienza divertente e gratificante è addestrare bene il tuo cane prima che entri in acqua.

Di seguito alcuni consigli utili.

Tieni la tavola in casa per una settimana in un un posto in cui il tuo cane è a suo agio.

Il punto è aiutare il tuo cane ad abituarsi alla tavola e farla vedere come una cosa divertente e sicura di cui non aver paura.

Lascia che il tuo cane esplori la tavola da solo, all’inizio. Probabilmente la annuserà dappertutto e potrebbe o meno provare a camminarci sopra.

 

Metti un premio sulla tavola.

Dopo un giorno o poco più, sistema un bocconcino sulla tavola in modo che il tuo cane debba camminarci sopra per prenderlo.

Una volta che è sopra, dagli un’altra sorpresa. Chiedigli di sedersi, e dagli un altro regalo.

Fallo periodicamente durante il giorno. Se il tuo cane sembra ancora a disagio, allunga un po i tempi tra un premio e l’altro.

Se il tuo cane sale facilmente sulla tavola per il suo bocconcino, continua.

Cerca di rendere la tavola, un “luogo divertente”.

Se ha problemi con questo processo, fallo lentamente e permettigli di sentirsi completamente a suo agio prima di passare al passaggio successivo.

Una volta che il tuo cane è a suo agio seduto sulla tavola da solo, esercitati con il suo il giubbotto di salvataggio, in modo che impari ad associarlo all’intero processo.

 

Comandi speciali per scendere e salire dalla tavola.

Avere un comando speciale per salire e scendere dalla tavola durante questo processo è piuttosto importante.

Se il tuo cane dovesse saltare dalla tavola perché vede qualcosa mentre stai pagaiando in acqua, potrebbe far cadere anche te.

Dai al tuo cane un comando speciale per salire sulla tavola e ricevere il suo bocconcino.

Quindi assicurati di dare un altro comando speciale quando chiedi al tuo cane di scendere, ogni volta che viene effettuato correttamente dagli un premio.

Se il tuo cane scende dalla tavola prima che tu abbia dato il comando, pazienza.

Chiedi al tuo cane di salire, sedersi e restare. Quindi dai il comando di scendere. Con un pò di tentativi potrai allungare il tempo in cui rimane sulla tavola prima di chiedergli di scendere.

 

Esercitati a stare seduto, in piedi e a remare sulla tavola con il tuo cane.

Una volta che il tuo cane è a suo agio seduto sulla tavola nel posto giusto da solo, ora puoi esercitarti seduto e in piedi sulla tavola con lui.

Chiedi al tuo cane di salire sulla tavola e di sedersi. Quindi siediti dietro il tuo cane. Dagli un altro premio quando rimane al suo posto con te seduto dietro di lui.

Quando è a suo agio, prova a stare in piedi e a dondolarti un po’ avanti e indietro.

Alcuni cani sono più portati sotto questo aspetto di altri, quindi se il tuo cucciolo mostra preoccupazione, vai piano, torna indietro e ripeti se necessario.

Come per qualsiasi cosa, cerca di mantenere l’ambiente positivo e gratificante.

Una volta che si sente a suo agio con questo passaggio, puoi esercitarti nella pagaiata con la tua pagaia stando in piedi, per far abituare il tuo cane alla pagaia che si muove intorno a lui.

 

Prova in acqua.

Adesso porta il tuo cane in acqua con la tavola e pratica gli stessi passaggi con la tavola vicino all’acqua o leggermente in acqua.

Esegui ogni passaggio per assicurarti che risponda allo stesso modo in un ambiente diverso.

A seconda della natura del tuo cane, potresti aver bisogno di ripetere i passaggi alcune volte prima di entrare in acqua.

Quando il tuo cane si sente a suo agio e sicuro di sé, “lanciati”.

Fai una prima uscita breve e loda il tuo cane quando rientrate.

Aspettati qualche errore e possibilmente qualche caduta in acqua.

Tuttavia, una volta che il tuo cane si è abituato, l’esperienza è davvero fantastica.

 

Misure di sicurezza

Si consiglia vivamente al cane di indossare un giubbotto salvagente durante la pagaiata in piedi. Ciò assicurerà che sia al sicuro in caso dovesse saltare, cadere o battere la testa.

Il giubbotto salvagente del tuo cane dovrebbe avere una maniglia sopra la schiena, fondamentale per aiutare a sollevare il cane sulla tavola in caso di caduta.

Si consiglia inoltre di non tenere mai il cane agganciato al guinzaglio mentre remi. Se dovesse finire accidentalmente in acqua, il guinzaglio potrebbe strangolarlo.

 

Per concludere, i SUP gonfiabili tendono ad essere l’ideale per remare con un cane, forniscono un’ottima trazione per le loro zampe e sono abbastanza stabili in oltre le unghie del cane non li danneggiano minimamente.

Buona fortuna e buona pagaiata!!

Ultimi articoli dal Blog

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy